GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] cupola raffiguranti La creazione del mondo, La creazione di Adamo, Il sacrificio di Isacco,Giuditta e Oloferne (Ill. Bartsch, nn. 1-4; Arisi - Arisi, interprete del Guercino, del quale fu forse anche maestro (Bagni).
Si tratta di una serie di stampe ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] infatti, Grosso Cacopardo [p. 211] che, "amati dal maestro pei loro elevati talenti, non ché pella loro unione, furono firmata e datata "Antonio Filocamo pin. 1712" con Il sacrificio di Isacco.
Era datata 1712 un'altra tela del F., oggi dispersa, con ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] l'Ordine degli Agostiniani. Al di sotto, i patriarchi Isacco e Giacobbe, divisi dall'Albero della vita, sorreggono un , AV 23, 1984, 2, pp. 5-14; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] , anche se non sinuosi e fluidi come quelli del maestro. Lo schema coloristico è decisamente scuro e il D. austriaci tardobarocchi (Lehmann, 1980). Nel secondo, con Il sacrificio di Isacco, si suole trovare conferma di un breve ritorno del D. a ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] all'arte dell'intaglio in rame; presso l'Accademia di belle arti, infatti, si tenevano le lezioni di un altro celebrato maestro, l'incisore G. Longhi, il quale ebbe in somma stima l'allievo emiliano. Durante il periodo milanese maturò nello J. la ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] secondo i modelli loro forniti da Paolino da Montorfano e Isacco da Imbonate.
M. compare in atti del 30 maggio del duomo, il cosiddetto Gigante 53, attribuito a un ignoto maestro lombardo del 1405 (C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] due vedute del Castello di Praga, due paesaggi con Sacrificio di Isacco e Maria Maddalena. Nel Museo d'arti e mestieri di Praga Silvestro che dopo il 1656 non figura più nella lista dei maestri orefici.
Fonti e Bibl.: Per gli artisti operosi a Praga ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] (dal 1819) e del Palazzo Elagin (dal 1823), in qualità di "maestro di costruzioni in pietra". Fu membro della commissione per la costruzione della cattedrale di S. Isacco. Nel 1827 andò in pensione. È autore del Palazzo Ofrosimov, poi Gonkovič ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] da protomi umane e mascheroni, sono raffigurati il Sacrificio di Isacco, narrato in due scene (la Salita al monte e l esplicito riferimento all'ambiente locale influenzato in primis dal Maestro di Montemaria a Burgusio (Burgeis) e, quindi, ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] e 1851) da artisti russi (i decoratori della cattedrale di S. Isacco a Leningrado) a Roma sotto la direzione del B., rappresentanti copie (leggermente modificate dal maestro) di un pavimento antico in Vaticano.
Attraverso queste opere si può notare ...
Leggi Tutto