'Ndrangheta
'ndràngheta s. f. – Associazione segreta di stampo mafioso, nata in Calabria verso la fine del 19° secolo. La marcata sovrapposizione tra la famiglia di sangue e quella criminale (detta 'ndrina) [...] 44 miliardi di euro all'anno (il 3% circa del PIL italiano). Per lungo tempo è stata ritenuta, tuttavia, una mafia rurale e arcaica, specializzata in sequestri di persona: la sua evoluzione criminale è stata sottostimata e messa in secondo piano ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] a E sull’Oceano Indiano, dove si trovano Pemba (a N) e Zanzibar, e inoltre, più a S, l’isola di Mafia, con altre minori. La sezione continentale ha prevalenza assoluta (99,7% della superficie e 97% della popolazione dello Stato).
Caratteristiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] totale di 22 anni non consecutivi, a partire dalla “Primavera di Palermo”, impegnato nel contrasto a mafia e corruzione e nella promozione di mutamenti culturali, relazioni internazionali e interculturali, condizioni di sviluppo sostenibile, rispetto ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Medicina a Torino nel 1971, ha lavorato come medico presso l’ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni Settanta ha iniziato [...] dagli anni Ottanta ha lavorato come giornalista televisivo per la trasmissione Mixer, occupandosi in particolare delle vicende della mafia in Sicilia, e ha condotto vari programmi di reportage, inchieste e documentazione sociale su Rai tre, tra cui ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] P. Borsellino, G. Di Lello e L. Guarnotta; durante i cinque anni seguenti C. è stato in prima linea nella lotta alla mafia e grazie al suo impegno l’Italia ha assistito al più decisivo maxiprocesso mai portato avanti contro Cosa Nostra. Con il titolo ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (Napoli 1938 - Roma 2017). Laureato in Giurisprudenza, dopo essere stato impiegato presso il Banco di Napoli, è stato aiuto regista di F. Rosi e ha debuttato come regista [...] film storico-politici o che hanno soggetti legati a episodi, fatti e problemi dell'Italia contemporanea come la droga, la mafia, il terrorismo e l’immigrazione, per questi a volte è stato accusato di retorica e di pressappochismo interpretativo. Tra ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice italiana (n. Taranto 1969). Dopo aver esordito in radio come attrice dello sceneggiato Nasce una stella, nel 1989 ha vinto il Festival di Sanremo con Canzoni; l’omonimo album (1990) [...] riscontrando il favore del pubblico e non pochi riconoscimenti da parte della critica; da ricordare anche le esperienze come attrice in produzioni televisive quali La Piovra 8 – Lo scandalo (1997), L’ispettore Giusti (1999) e Donne di mafia (2001). ...
Leggi Tutto
Provenzano, Bernardo. - Mafioso italiano (Corleone 1933 - Milano 2016). Ha iniziato il suo percorso criminale compiendo reati di abigeato, macellazione illegale e piccoli furti, e affiliandosi negli anni [...] con S. Riina e L. Bagarella dagli anni Settanta, dopo l’arresto di L. Liggio, guidando il clan nella seconda guerra di mafia contro la cosca di G. Badalamenti; braccio destro di Riina, gli è subentrato nel 1993, a seguito del suo arresto, nella ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e autore televisivo e cinematografico italiano (n. Milano 1966). Già curatore di fortunati programmi televisivi (tra i quali Striscia la Notizia, Paperissima, Tempi Moderni, Galapagos, [...] e autore) un numero considerevole di real movie e documentari su temi attuali quali l’uso delle droghe, la mafia e la delinquenza nelle grandi città; tra questi, si ricordano, Ogni maledetta domenica (2000, vincitore del Festival di Salonicco ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] contadino socialista, Roma-Bari 1997, 14 s., 51, 68-71, 86-88, 90-100, 102-109, 111-115 passim; Id., Storia della mafia, Roma 1998, pp. 120, 124-126; U. Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.