CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] vita politica e amministrativa veneziana.
Il C. ebbe due fratelli, Giovanni e Leonardo, e si sposò due volte, nel 1407 con Mafia Dandolo figlia di Antonio e nel 1433, dopo che questa era morta da pochi mesi (il testamento reca infatti la data 23 ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] di Roma (1960-64) e consultore per la regione Lazio (1961-65), dopo l’uccisione nel 1980 da parte della mafia del fratello Piersanti, presidente della Regione Sicilia, ha intrapreso la carriera politica con la Democrazia cristiana e nel 1983 è stato ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] diffusa. Francesco Rosi esplorò con anticipo e indubbio rigore un fenomeno allora incompreso e sottovalutato come l'intreccio tra mafia e politica. Non a caso Salvatore Giuliano fu sin dall'inizio un progetto difficile. Alla produzione venne negato ...
Leggi Tutto
Tajani, Diego
Magistrato e uomo politico (Cutro, Catanzaro, 1827 - Roma 1921). Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, avvocato, assunse (1858) la difesa, davanti alla Gran corte criminale di Salerno, [...] ) e poi di Palermo (1867-1871). In questa veste cercò di combattere la collusione tra una parte della polizia e la mafia e denunciò le coperture talvolta assicurate a quest’ultima da parte del potere politico. Eletto deputato nel 1874, fu ministro di ...
Leggi Tutto
RUFIGI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, che attraversa il Territorio del Tanganica del quale costituisce il corso d'acqua più considerevole. Nasce dalle pendici orientali dei [...] e tale si mantiene per un tratto di 200 km. sino allo sbocco nel mare, che avviene per un ampio delta di fronte all'isola di Mafia, circa 150 km. a sud di Dar es-Salaam. In uno dei rami di questo delta, durante la guerra mondiale, si rifugiò e trovò ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] intrinsecamente lecite (e cioè da impresa palese, non da mafia), agli obblighi fiscali (in tutto o in parte), .3.2014;Maugeri, A.M., La confisca allargata: dalla lotta alla mafia alla lotta all’evasione fiscale?, ibidem, 9.3.2014.
14 In ...
Leggi Tutto
ABISSO, Angelo
Francesco Brancato
Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] .
Diversamente dal Franchetti, che nella famosa inchiesta, condotta nel 1876 con il Sonnino, aveva visto nella mafia un fenomeno la cui spiegazione andava principalmente ricercata nella particolare struttura sociale ed economica dell'isola, l'A. la ...
Leggi Tutto
Abbate, Lirio. - Giornalista e saggista italiano (n. Castelbuono, Palermo, 1971). Giornalista professionista dal 1998, dopo aver collaborato con il Giornale di Sicilia, ha lavorato alla redazione palermitana [...] Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il Paese dalla 'ndrangheta (2013), I re di Roma. Destra e sinistra agli ordini di mafia capitale (con M. Lillo, 2015), La lista. Il ricatto alla Repubblica di Massimo Carminati (2017), Il rosso & il nero ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , Roma 2011.
A. Mastropaolo, La democrazia è una causa persa? Paradossi di un’invenzione imperfetta, Torino 2011.
Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, a cura di R. Sciarrone, Roma 2011.
G. Crainz, Il Paese reale ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] alle lett. b) ed e), laddove le previsioni ivi contenute non si applicherebbero ai condannati per i delitti di mafia e di terrorismo.
La focalizzazione
I diciannove criteri direttivi (ai quali se ne aggiunge uno specificamente dettato in materia di ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.