The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] che consente di superare anche le varie cadute di tono che pure ci sono (dalla scolastica descrizione dei rapporti fra mafia e show-business alla rappresentazione di una Sicilia patinata, da cartolina).
Peraltro, sia l'abilità di Coppola e Puzo, sia ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] The Yakuza (Yakuza), sceneggiato, tra gli altri, da Paul Schrader, inedita mescolanza di generi ambientata nel mondo della mafia giapponese: all'apparenza solo un poliziesco, è piuttosto una sorta di neowestern crepuscolare, in cui un uomo stanco e ...
Leggi Tutto
criminalita organizzata transnazionale
criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] questi è da rimarcare l’ascesa dei messicani nello smercio di narcotici; le Triadi cinesi; i clan kosovaro-albanesi; la mafia russa; quella nigeriana e la yakuza giapponese; le organizzazioni mafiose italiane, di cui la 'ndrangheta è, al momento, la ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] intera sacrificando la propria vita.
Prova di intenso impegno civile è Il cigno (1993), in cui V. si occupa di mafia narrando le vicende di un misterioso delitto nella livida Sicilia di fine Ottocento. Amore lontano (2005) narra senza retorica, con ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , V, Torino 1915, p. 656; F. Scarlata, Le associazioni per delinquere, Girgenti 1904; id., Le associazioni per delinquere e la mafia, in Rivista penale, LI, p. 91; Zerboglio, L'essenza dell'associazione nel reato di associazione a del., in Rivista di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] analoga sono state poste, inoltre, nel corso dell'inchiesta sul disastro del Vajont, e di quella sul fenomeno della mafia e sul Sifar, per quanto riguardava i rapporti con le indagini disposte in modo parallelo dall'autorità giudiziaria sui medesimi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] livello mondiale e che, come dimostra l'esempio della mafia, è in grado di infiltrarsi sia nella sfera economica 18. Jahrhundert, Idstein 1993.
Müller, P., Die politische Macht der Mafia. Bedingungen, Formen, Grenzen, Frankfurt a.M. 1991.
Munzer, S ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] comunità. La stessa querelle sul presunto ruolo della mafia italoamericana nell’invasione dell’estate del 1943, pare forze a tal punto ramificate (S. Lupo, Quando la mafia trovò l’America. Storia di un intreccio intercontinentale, 2008).
...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] possono cogliere qua e là delle note positive, di una crescita che a volte nasce dal territorio. D’altronde la mafia siciliana, in alcuni periodi considerata la più importante organizzazione criminale al mondo, appare in ritirata, mentre perfino la ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] a dire il d.lgs. 6.9.2011, n. 159 attuativo della l. 13.8.2010, n. 136 (Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia) – non si occupa dell’istituto della confisca penale se non per ribadire, all’art ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.