Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] interno lordo della Russia è legato in qualche modo al crimine organizzato e decine di migliaia sono le imprese controllate dalla mafia.
Di fronte a questi fenomeni, non può suscitare sorpresa che la parola naglost′ - che significa 'tutto va in modo ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] due commissioni di inchiesta (già presenti anche in precedenti legislature): la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali anche straniere (l. n. 132/2008) e la Commissione parlamentare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] Mauro De Mauro (1921-1970), che aveva fatto capire di aver raccolto importanti elementi sulla morte di Mattei viene sequestrato dalla mafia in Sicilia nel novembre 1970; il suo cadavere non sarà mai ritrovato. De Mauro è morto, si dirà poi, per aver ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] è poi tutta una normativa di carattere speciale riguardante temi specifici (armi, associazioni segrete, criminalità, ordine pubblico, mafia, stupefacenti ecc.).
La prevenzione attuata attraverso la polizia di sicurezza si fonda sostanzialmente su due ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] diversi fronti: il rischio di paventate insurrezioni da parte del mondo comunista, la lotta al neofascismo, l’intreccio tra mafia e banditismo in Sicilia (la strage di Portella della Ginestra e il ‘caso Giuliano’). Alcune direttrici della sua azione ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] , instaurando nel grande pubblico tutta una serie di stereotipi etnofobici, tra i quali la famigerata equazione siciliano = mafia.
Il cinema italiano del decennio 2000-2010 sembra caratterizzato da una maggiore varietà di forme e contenuti e dal ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] Honoré de Balzac, Maurice Barrès e Gabriele D’Annunzio, sia all’analisi di casi giudiziari di corruzione, mafia, brigantaggio. Con un brillante stile narrativo e uno sguardo prevalentemente psicologico-sociale, affrontò grandi tematiche contemporanee ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] la sfida per un nuovo villaggio comunitario da costruirsi a Riesi, in Sicilia, in un ambiente difficile e ostile, condizionato dalla mafia. Il piano del Monte degli Ulivi prevedeva la realizzazione di una casa comunitaria, di un asilo e di una scuola ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] dal 1860 al 1910, Bari 1963, pp. 110, 162, 260, 278, 319; G.C. Marino, L'opposizione mafiosa, 1870-1882. Baroni e mafia contro lo Stato liberale, Palermo 1964, pp. 16, 114, 157, 159, 165; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1970, p. 268 ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] C. Cordiè, Viaggiatori del Settecento: Saverio Scrofani, in Cultura e scuola, 1967, n. 24, pp. 53-61; I. Peri, Dal viceregno alla mafia, Caltanissetta-Roma 1970, pp. 33-39, 271-282, 467-469; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1970, pp. 93, 97 ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.