Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] , la lotta all’AIDS, la fame, l’anoressia, la discriminazione razziale, la violenza sulle donne, le mine antiuomo e la mafia; o quelle a sostegno dei trapianti di organi e della libertà religiosa. Un visionario, dunque, abilissimo a trasformare la ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] . Durante gli “anni di piombo” ha documentato con i suoi scatti in bianco e nero la cronaca nera degli omicidi di mafia, ma anche la complessa realtà della sua città natale, immortalando le sue contraddizioni, le sue miserie e le sue bellezze. Negli ...
Leggi Tutto
Il celebre scrittore argentino Jorge Luis Borges, profondo conoscitore della Sicilia, amava ricordare che Palermo è una città senza memoria. Possiamo dire che un Paese che non sa da quale passato arrivi difficilmente è in grado di capire il presente ...
Leggi Tutto
A ridosso dell’anniversario della strage di via D’Amelio, in cui il 19 luglio 1992 persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina), ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il nostro confronto con l’ex procuratore, Ottavio Sferlazza, sui temi della giustizia, partendo da due fatti. Da una parte, Falcone lamentava: «Debbo sempre dare delle prove, fare degli esami... sotto il fuoco incrociato di amici e nemic ...
Leggi Tutto
In occasione della sua scomparsa riproponiamo l’intervista a Letizia Battaglia curata da Domenico Marcella per Atlante nel 2019 Letizia Battaglia, una fotografa contro la mafia Immagine: Letizia Battaglia [...] (Palermo, 1987). Crediti: Esculapio [GNU Fre ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiUn trittico sciasciano «con giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzoNovara, Utet-Università, 2021 Annunciato nel 2019, vede la luce adesso questo nuovo volume di Sgroi, in cui l’A. riprende, [...] fonde, arricchisce e a volte corregge pre ...
Leggi Tutto
L’acqua sta diventando una risorsa rara in tutto il mondo. Nella Silicon Valley indiana, Bangalore, situata a 920 metri di altitudine, trae ogni singola goccia d’acqua dal fiume Cauvery a circa 95 km di distanza. In questo modo la città riceve appro ...
Leggi Tutto
Intervista a Letizia BattagliaQuesta in realtà più che un’intervista a Letizia Battaglia è una conversazione con Letizia Battaglia. Sovvertire i canoni, per la fotografa italiana più famosa, è semplice. Lo fa con l’innata spontaneità con cui vive, l ...
Leggi Tutto
Secondo il rapporto Rainforest mafias. How violence impunity fuel deforestation in Brazil’s Amazon curato da Human Rights Watch e pubblicato il 17 settembre, la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana non sarà fermata fino a quando non verranno sra ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle...
MAFIA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola dell'Africa Orientale, che sorge nell'Oceano Indiano di fronte alla foce del fiume Rufigi, distante dalla costa 50 km. e 140 km. a S. di Zanzibar. Di natura corallina e di struttura pianeggiante, misura...