FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] gran parte dei testi di Falcone è raccolta in Interventi e proposte, cit. (con G. Turone, Tecniche di indagine in materia di mafia, pp. 221-55; Il fenomeno mafioso, pp. 318-27; la relazione di Ottawa, pp. 276-285);
Fonti e Bibliografia
Bella e ben ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] le Br, Milano 2002, ad ind.; G. Armeni, La strategia vincente del generale Dalla Chiesa contro le brigate rosse e la mafia, Roma 2004; M. Ruggiero, Nei secoli fedele allo Stato. L’Arma, i piduisti, i golpisti, i brigatisti, le coperture eccellenti ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] dire? Piangeva per me e per lui. Mancato io ci mancava tutto», Dolci, 1960, p. 167).
Dopo il carcere Carmelo si allontanò dalla mafia. «La galera ci dà pensieri migliori a uno. Quando si esce di galera il più delle volte si fa i fatti suoi, né s ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] fattori, che pochi anni dopo si trasferirono a Magenta. Compiuti a Milano gli studi tecnici - durante i quali ebbe come insegnante il geografo L. Corio - il C. prestò servizio nel genio militare; congedato ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] ’Unità a oggi, V, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 389-410; G. Raffaele, L’ambigua tessitura. Mafia e fascismo nella Sicilia degli anni Venti, Milano 1993, pp. 19, 35, 68 n., 69 n., 172, 194 s., 201-203, 230-232, 234 ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Italia, a cura di F. Casavola - G. Salvatori, Roma 1993, pp. 381-403; prefazione a G. Savagnone, La Chiesa di fronte alla mafia, Cinisello Balsamo 1995, pp. 5-8; Camminiamo in santità e giustizia. Riflessioni per l’Avvento e la Quaresima, a cura di M ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] 966; S. Lupo, Tra banca e politica: il delitto N., in Meridiana, 1990, n. 7-8, pp. 119-155; S. Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993, pp. 103-148. La più completa versione della tesi accusatoria è quella di G. Marchesano ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] a durissima prova dalla morte del fratello Mauro, giornalista a L'Ora di Palermo, rapito e probabilmente assassinato dalla mafia.
Lo stesso anno fu chiamato a insegnare glottologia alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Salerno, da ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] -adattamento della Messa di requiem di Verdi: Dies irae. Requiem da questa Palermo (poi Requiem per le vittime della mafia), eseguita con musiche di vari artisti nella Cattedrale di Palermo il 27 marzo 1993. La vicenda del protagonista-scrittore ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] 2012; V. Bartolone, P. P. profeta e martire, beato, Cinisello Balsamo 2013; F. Deliziosi, P. P., il prete che fece tremare la mafia con un sorriso, Milano 2013; E.M. Mortellaro - C. Aquino, Padre P. P. il samurai di Dio, Trapani 2013; F. Palazzo - A ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.