• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [465]
Diritto [72]
Biografie [165]
Storia [77]
Cinema [63]
Scienze politiche [40]
Diritto penale e procedura penale [32]
Letteratura [29]
Storia contemporanea [22]
Geografia [20]
Comunicazione [23]

mafia

Enciclopedia on line

Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento si strinsero i legami tra m. e politica, con l’ascesa di mafiosi al potere locale e l’affermarsi della prassi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – OPINIONE PUBBLICA – BANCO DI SICILIA – NARCOTRAFFICO – COSA NOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mafia (6)
Mostra Tutti

Gioitta, Nicola

Enciclopedia on line

Gioitta, Nicola. – Vittima della mafia e imprenditore italiano (Alcara Li Fusi, Messina, 1961 – Niscemi 1990). Proprietario di una gioielleria al centro di Niscemi, dove si era trasferito, subito dopo [...] l’apertura del negozio è stato bersaglio della mafia locale che pretendeva che pagasse il pizzo. Rifiutatosi, è stato vittima di numerose rapine, nell’ultima delle quali è stato ucciso con due colpi di pistola. G. poi è stato sgozzato come monito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOITTA, NICOLA – NISCEMI

Bongiorno, Paolo

Enciclopedia on line

Bongiorno, Paolo. – Vittima della mafia, sindacalista e uomo politico italiano (Cattolica Eraclea, Agrigento, 1922 - Lucca Sicula, Agrigento, 1960). Di famiglia molto umile, sin da giovanissimo ha lavorato [...] più dignitosi. Il PCI lo ha candidato come sindaco, ma B. non è riuscito ad arrivare vivo al giorno delle elezioni. È stato ucciso dalla mafia con diversi colpi di lupara alla schiena mentre rincasava dopo aver partecipato a una riunione di partito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICA ERACLEA – CAMERA DEL LAVORO – BONGIORNO, PAOLO – AGRIGENTO – MAFIA

Bodenza, Luigi

Enciclopedia on line

Bodenza, Luigi. – Vittima della mafia e militare italiano (Enna 1944 – Catania 1994). Dopo aver lavorato come idraulico e saldatore specializzato, finito il servizio militare ha passato il concorso per [...] entrare nel Corpo degli Agenti di Custodia. Agente di polizia penitenziaria prima nella Casa circondariale di Capraia e poi a Catania, è stato vittima di un agguato mafioso mentre tornava a casa dal lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA DI GIACOMO – CATANIA – ENNA

Livatino, Rosario, beato

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (Canicattì 1952 - Agrigento 1990), vittima della mafia. Impegnato nell'Azione cattolica, laureato in Giurisprudenza presso l’università di Palermo, superato il concorso in magistratura [...] è stato uditore giudiziario presso il Tribunale di Caltanissetta e poi dal 1979 al 1989 sostituto procuratore della Repubblica al Tribunale di Agrigento, occupandosi con rigore di indagini antimafia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – BEATIFICAZIONE – CALTANISSETTA

CAMORRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 560) La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] c. è stata all'inizio un fenomeno criminale urbano; la mafia, invece, ha avuto un lungo insediamento nelle campagne. I quei clan camorristici, già da tempo in contatto organico con la mafia, che si raggruppano sotto il nome di ''Nuova famiglia'' per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOTTOPROLETARIATO – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMORRA (2)
Mostra Tutti

criminalità organizzata

Enciclopedia on line

criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] . In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente i sodalizi criminali più strutturati, quali la mafia, la camorra, la ’ndrangheta e la Sacra corona unita. Il fenomeno ha assunto un’incidenza tale da configurare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – SOCIETÀ MULTIETNICA – SACRA CORONA UNITA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criminalità organizzata (5)
Mostra Tutti

FALCONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

FALCONE, Giovanni Salvatore Lupo Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] gran parte dei testi di Falcone è raccolta in Interventi e proposte, cit. (con G. Turone, Tecniche di indagine in materia di mafia, pp. 221-55; Il fenomeno mafioso, pp. 318-27; la relazione di Ottawa, pp. 276-285); Fonti e Bibliografia Bella e ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Di Matteo, Nino

Enciclopedia on line

). Magistrato italiano (n. Palermo 1961). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo, entrato in magistratura nel 1991, è diventato pubblico ministero a Palermo nel 1999, [...] si è occupato di molte indagini di mafia e ha indagato sulle stragi di mafia in cui sono stati uccisi G. Falcone e P. Borsellino e sugli omicidi di R. Chinnici e A. Saetta. È stato presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati di Palermo e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA – PALERMO – FALCONE

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] «judge-made law» italiana: l’affermata punibilità, ex art. 110 e 416 «bis» c.p., del candidato alle elezioni che promette favori alla mafia in cambio di voti, in Foro it., 2003, II, 682; Mormando, V., Il voto di cambio, in AA.VV., Nuove strategie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
màfia
mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
mafite s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali