Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di istituzioni che gli Stati considerano lecite, come le Chiese, ma anche di istituzioni che essi considerano illecite, come la mafia, la cui strategia prevede, fra l'altro, proprio l'utilizzo strumentale di norme e sanzioni dell'apparato statale.La ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] , non solo illecite, ma apertamente in lotta contro lo Stato o contro la morale, come le Brigate Rosse, la mafia e simili, possano, se ne ricorrano i presupposti strutturali, essere formalmente, scientificamente, qualificate come istituzioni e/o ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate...
mafite
s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca.