• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [191]
Storia [117]
Religioni [90]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [36]
Geografia [29]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [31]
Diritto [24]
Europa [20]

BURCARDO III, arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1930)

Usciva dalla linea di Schraplau dei signori di Querfurt, ed appartenne, almeno dal 1294, al capitolo della cattedrale di Magdeburgo. Morto l'arcivescovo Enrico (10 novembre 1307), fu eletto suo successore, [...] assassinato dai suoi guardiani. Il fatto suscitò grande impressione in tutta la Germania ed ebbe gravi conseguenze per Magdeburgo, che pagò cara la sua assoluzione. B. fu fervente partigiano di Ludovico il Bavaro. Bibl.: Magdeburger Schöffenchronik ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – ORDINE DEI TEMPLARÎ – LUDOVICO IL BAVARO – METROPOLITA – A. HAUCK

Guericke, Otto von

Enciclopedia on line

Guericke, Otto von Fisico (Magdeburgo 1602 - Amburgo 1686). Inventò la prima macchina elettrostatica, a strofinio, nonché una macchina pneumatica, con la quale effettuò le prime ricerche sul vuoto e sulla pressione atmosferica: [...] famosa esperienza degli "emisferi di Magdeburgo", ripetuta davanti alla dieta imperiale a Ratisbona (1654). Si dedicò, inoltre, a ricerche di astronomia. La sua opera principale è Experimenta nova, ut vocantur, magdeburgica de vacuo spatio (1672). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINA PNEUMATICA – MAGDEBURGO – ASTRONOMIA – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guericke, Otto von (2)
Mostra Tutti

Albèrto II arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1170 circa - m. 1232) del conte Günther III di Kefernburg, resse dal 1206 al 1232 la diocesi di Magdeburgo, di cui edificò la nuova cattedrale gotica; sostenne Filippo di Svevia e fu amico di [...] Ottone IV, che accompagnò a Roma per l'incoronazione (1209); quando poi questi fu scomunicato (1210), passò dalla parte di Federico II, dal quale fu nominato legato (1222-24) per l'Italia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI SVEVIA – FEDERICO II – OTTONE IV – ROMA

Schröter, Leonhardt

Enciclopedia on line

Musicista (Torgau 1540 circa - Magdeburgo 1600 circa), cantore a Magdeburgo e bibliotecario del duca Heinrich Julius di Wolfenbüttel (1571). È uno dei primi maestri dello stile concertante; compose musica [...] sacra (pubbl. 1562-87) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – MAGDEBURGO – TORGAU

Unverricht, Heinrich

Enciclopedia on line

Medico (Breslavia 1853 - Magdeburgo 1912), prof. di medicina interna a Jena, poi a Dorpat e infine a Magdeburgo. Oltre che a problemi di patologia generale e di clinica medica, si dedicò a studî in campo [...] neurologico (sulle mioclonie, l'epilessia, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – BRESLAVIA – DORPAT – JENA

Agricola, Martin

Enciclopedia on line

Musicista brandeburghese (Schwiebus 1486 - Magdeburgo 1556). Autodidatta, visse dal 1520 in poi a Magdeburgo ove fu, dal 1524 circa, maestro di cappella. Più che per le sue composizioni (una Messa, canti [...] e Lieder di vario genere) l'A. è noto per importanti lavori musicologici originali oltre che per una Musica instrumentalis deudsch (1529), rifacimento in versi della Musica getutscht di S. Virdung, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricola, Martin (1)
Mostra Tutti

Bock, August Karl

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (Magdeburgo 1782 - Lipsia 1833); prosettore del Teatro anatomico di Lipsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – LIPSIA

Werckmeister, Andreas

Enciclopedia on line

Musicista (Benneckenstein, Magdeburgo, 1645 - Halberstadt 1706). Fu organista, compositore e noto teorico. Di lui ci restano varî scritti, fra i quali Orgelprobe (1681), Musicae mathematicae Hodegus curiosus [...] (1687), Musikalische Temperatur (1691), Harmonologia musica (1702) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALBERSTADT – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werckmeister, Andreas (1)
Mostra Tutti

Bartels, Julius August

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco (Magdeburgo 1899 - Gottinga 1964); prof. all'univ. di Gottinga, si occupò principalmente di magnetismo terrestre. Autore, in collaborazione con S. Chapman, del classico trattato Geomagnetism [...] (2 voll., 1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – GOTTINGA

Kurlbaum, Ferdinand

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Burg, presso Magdeburgo, 1847 - Berlino 1927). Professore e direttore dell'istituto di fisica del politecnico di Berlino (1899-1925). Compì importanti ricerche sull'energia raggiante; a [...] lui è dovuto un pirometro ottico (noto come pirometro di Holborn e Kurlbaum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – MAGDEBURGO – PIROMETRO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
emisfèro
emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali