storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] offrirono motivo di reintrodurre, nella considerazione storica, accanto all’elemento politico, il fattore spirituale: le Centurie di Magdeburgo, con l’insistenza di M. Flacio e dei teologi suoi collaboratori sulla vita religiosa e sull’organizzazione ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] seguente tabella, dove le pressioni sono date in kg. per cmq.
Aria compressa.
Quando le esperienze degli emisferi di Magdeburgo e di Torricelli dimostrarono l'esistenza e il valore della pressione atmosferica, sorse subito l'idea di utilizzare tale ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] slesiani, la germanizzazione guadagnò altro terreno. Sorsero in questo tempo nuove città; molte presero gli statuti da Magdeburgo: così Goldberg, Naumburg, Neisse, Ohlau, Oppeln. A tutto ciò pose fine repentinamente, l'invasione mongola (1241). I ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] 1482 e 1518); per Senlis, 1486; per Augusta, 1487; per Spira, 1891, per Utrecht, 1498 e 1508; per Halbertstadt (Magdeburgo 1495); per Płock in Polonia (Venezia 1498); per l'abbazia di Melk, nella bassa Austria (Norimberga 1500); per Liegi (Parigi ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] B che sbattono in basso la parte legnosa e polposa lasciando fasci di fibre.
La casa Krupp nel suo stabilimento di Magdeburgo costruisce per le colonie già tedesche dell'Africa orientale una interessante e voluminosu macchina che provvede con un solo ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] -67. Le favole di Gerhard von Minden sono state per la prima volta edite da A. Leitzmann, Halle 1898. L'Esopo di Magdeburgo, d'intorno al 1400, è stato pubblicato da W. Seelmann, Brema 1878. Nel Quattrocento è anche notevole l'Esopo (1474 circa) dell ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] . Gerberto d'Aurillac, maestro di Ottone III, e poi papa col nome di Silvestro II, costruì una meridiana a Magdeburgo verso la fine del sec. X. Di particolare importanza appaiono le meridiane arabe, costruite in base agl'insegnamenti degli scrittori ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] il vescovo Rumoldo di Costanza (4 nov. 1069), diede l'episcopato a un suo protetto, Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo fosse consacrato e a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dei L. nell'ambito della egemone presenza dei Turingi, nei territori più a S, della Germania centrale (Magdeburgo); qui, nello stesso periodo, pur proseguendo l'incinerazione, si affermavano deposizioni di inumati che, nella presenza di ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] c.; se ne trovano importanti esempi soprattutto in età gotica, come le statue di cacciatori con cani all'esterno della cattedrale di Magdeburgo (Hasak, 1899, p. 36), la celebre decorazione a fresco della c.d. camera del Cervo nel palazzo dei Papi ad ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...