• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [191]
Storia [117]
Religioni [90]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [36]
Geografia [29]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [31]
Diritto [24]
Europa [20]

Unverricht, Heinrich

Dizionario di Medicina (2010)

Unverricht, Heinrich Medico tedesco (Breslavia 1853 - Magdeburgo 1912). Prof. di medicina interna a Jena, poi a Dorpat e infine a Magdeburgo. Oltre che a problemi di patologia generale e di clinica medica, [...] si dedicò a studi in campo neurologico (sulle mioclonie, l’epilessia, ecc.). Malattia di U.: ➔ mioclonoepilessia ... Leggi Tutto

Jacoby, Felix

Enciclopedia on line

Filologo e storico dell'antichità tedesco (Magdeburgo 1876 - Berlino 1959), prof. (1906-39) all'univ. di Kiel, poi di Oxford. Opere principali: Apollodorschronik (1902), Das Marmor Parium (1904), Atthis [...] (1949). Attese a una monumentale edizione dei frammenti degli storici greci (Die Fragmente der griechischen Historiker, 4 voll., 1923-58). Scritti minori di storiografia greca sono raccolti in Griechische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – BERLINO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacoby, Felix (2)
Mostra Tutti

Assman Richard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Assman Richard Assman ⟨àsman⟩ Richard [STF] (Magdeburgo 1845 - Giessen 1918) Meteorologo capo dell'Istituto meteorologico di Berlino, fondatore (1905) e direttore del celebre Osservatorio aerologico [...] di Lindenberg, prof. di meteorologia nell'univ. di Giessen (1914). ◆ [GFS] Psicrometro di A.: realizzato da A. nel 1892: → psicrometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Blencke, August

Dizionario di Medicina (2010)

Blencke, August Ortopedico tedesco (Calbe 1868- Magdeburgo 1937). Col nome di malattia di B. si indica la necrosi della tuberosità posteriore del calcagno, spesso bilaterale, che colpisce i bambini tra [...] gli 11 e i 14 anni, determinando dolori locali e claudicazione ... Leggi Tutto

Nūsslein-Volhard, Christiane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nūsslein-Volhard, Christiane Ester De Stefano Biologa tedesca, nata a Magdeburgo il 20 ottobre 1942. Dopo aver conseguito nel 1973 il Ph.D. in biologia presso la Eberhard-Karls-Universität di Tubinga, [...] ha lavorato nella stessa città presso il Max-Plank-Institut, del quale dirige il dipartimento di Genetica dal 1990. Ha anche diretto l'European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Heidelberg (1978-80). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – GENI OMEOTICI – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – WIESCHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nūsslein-Volhard, Christiane (3)
Mostra Tutti

Balzer, Karin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Balzer, Karin Sandro Aquari Germania Est • Magdeburgo, 5 giugno 1938 • Specialità: Ostacoli Sposata con Karl-Heinz Balzer, campione di salto con l'asta, il suo cognome da nubile era Richert. È stata [...] una delle poche atlete a primeggiare sia negli 80 m sia nei 100 m ostacoli. Nel 1964 eguagliò il primato mondiale degli 80 m ostacoli con 10,5″, cinque mesi dopo vinse il titolo olimpico a Tokyo ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MAGDEBURGO – TOKYO

Norbèrto, santo

Enciclopedia on line

Fondatore (Gennep, Limburgo o Xanten, 1080 circa - Magdeburgo 1134) dell'ordine dei premostratensi. Passò la sua gioventù alla corte di Enrico V, ma nel 1115 lasciò la vita mondana; in seguito, ordinato [...] l'eresia di Tanchelmo di Anversa (1124); poi (1126) ottenne l'approvazione di Onorio II e fu eletto arcivescovo di Magdeburgo; accompagnò l'imperatore Lotario II a Roma, per sostenere il papa Innocenzo II contro Anacleto, e lo indusse a rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMOSTRATENSI – ARCIVESCOVO – MAGDEBURGO – LOTARIO II – GELASIO II

Giovanni di Erfurt

Enciclopedia on line

Teologo francescano (sec. 13º-14º). Lettore a Magdeburgo (1285) e a Erfurt (1309), autore di Commentarii in quattuor libros Sententiarum e in S. Scripturam, di un'importante Summa confessorum, di una raccolta [...] canonica (Tabula utriusque iuris) e una patristica (Tabula originalium) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – PATRISTICA

VATKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

VATKE, Wilhelm Teologo protestante, nato a Behndorf (Magdeburgo) il 14 marzo 1806, morto a Berlino il 19 aprile 1882. Entusiasta per la filosofia hegeliana, nell'inverno 1831-32 si recò a Berlino con [...] Fr. Strauss legandosi con lui di strettissima amicizia. Quando lo Strauss pubblicò (1835) la Vita di Gesù, il V. pubblicò la sua Biblische Theologie, wissenschaftlich dargestellt (Berlino 1835), nella ... Leggi Tutto

BUSCHMANN, Johann Karl Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Linguista, nato a Magdeburgo il 14 febbraio 1805, morto a Berlino, dove era bibliotecario, il 21 aprile 1880. Ritornato da un viaggio nel Messico, collaborò a lungo coi fratelli Humboldt. Egli fu incaricato [...] dall'Accademia di Berlino di completare l'opera di Guglielmo v. Humboldt, Die Kawisprache auf der Insel Jawa (Berlino 1836-39, voll. 3), non finita per la morte dell'autore. Aiutò Alessandro Humboldt nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – MAGDEBURGO – MALESIA – BERLINO – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
emisfèro
emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali