• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [150]
Storia [76]
Arti visive [51]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Cinema [7]
Geografia [6]
Diritto civile [8]
Industria [7]
Religioni [7]

SALA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA, Paolo Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 24 gennaio 1859, ivi morto il 20 dicembre 1924. Studiò pittura e architettura nell'accademia di Brera, ma si dedicò quasi esclusivamente alla pittura [...] esordendo giovanissimo col quadro Tramonto del 4 giugno 1859 a Magenta, che ottenne il premio Mylius. Appassionato di viaggi, visitò la Francia, l'Inghilterra, l'Argentina, la Russia, ove decorò il Salone del conservatorio di Pietroburgo e varî ... Leggi Tutto

BALBIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Lorenzo Silvana Simonetti Nacque in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì un laboratorio di ebanisteria a Lecco, dove cominciò a dedicarsi anche a lavori di restauro di organi nella [...] zona, collaborando in seguito per alcuni strumenti con gli organari Prestinari di Magenta. Artefice assai coscienzioso e attivo, egli diede inizio al ramo più recente di quella tradizione organaria che, trasmessasi poi di padre in figlio nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonacci Brunamonti, Maria Alinda

L'Unificazione (2011)

Bonacci Brunamonti, Maria Alinda Poetessa (Perugia 1841 - ivi 1903). Iniziò giovanissima a comporre versi, per lo più d’argomento religioso (Canti, 1856), ma anche idilli ed elegie che ricalcano superficialmente [...] movenze leopardiane e tassesche. Scoppiata la seconda guerra d’indipendenza scrisse canti per le battaglie di Magenta e Solferino, e non esitò a bollare con versi roventi la reazione papalina che infuriò su Perugia (Canti nazionali, 1860). Nel 1860, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – MONARCHIA SABAUDA – NICCOLÒ TOMMASEO – TERENZIO MAMIANI – GIACOMO ZANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacci Brunamonti, Maria Alinda (2)
Mostra Tutti

NEUVILLE, Alphonse-Marie de

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUVILLE, Alphonse-Marie de Andrée R. Schneider Pittore, nato a Saint Omer il 31 maggio 1836, morto a Parigi il 19 maggio 1885. A Parigi fu allievo del Picot e si specializzò nella pittura militare, [...] ispirandosi prima alla guerra di Crimea (Assedio di Sebastopoli, 1869), alle campagne d'Italia (Magenta, 1864) e del Messico e infine alla guerra franco-prussiana del 1870 che lo ossessionò fino alla morte. Come l'altro pittore militare contemporaneo ... Leggi Tutto

Achard, Louis-Amédée

Enciclopedia on line

Achard, Louis-Amédée Scrittore francese (Marsiglia 1814 - Parigi 1875), autore di circa novanta opere narrative: romanzi di vita borghese e di cappa e spada, impressioni di viaggio e rievocazioni storiche. Esordì con Une arabesque [...] (1840) e chiuse la sua vita letteraria con La toison d'or (1875). Seguì come giornalista la campagna d'Italia del 1859 (Montebello, Magenta, Marignan. Lettres d'Italie, 1859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PARIGI – ITALIA

Arpesani, Paolo

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1814 - ivi 1874); medico condotto in un sobborgo di Milano e filantropo, aiutò molti politici compromessi e per tale opera fu arrestato con la moglie Luigia A. Gorini (1854) e nel 1856 [...] condannato a 10 anni di carcere duro. Graziato nel 1857, fu nuovamente arrestato nel 1859 e liberato lo stesso anno dopo la battaglia di Magenta; visse in disparte il resto della vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] difficoltà relative all'organizzazione di un periplo così impegnativo, più volte progettato e rinviato, l'A. salpò da Rio con la "Magenta" il 2 febbr. 1866. Costeggiando il Brasile giunse all'estuario del Rio de la Plata, dove sostò a Montevideo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ramming, Wilhelm von Riedkirchen, barone

Enciclopedia on line

Ramming, Wilhelm von Riedkirchen, barone Generale austriaco (Nemoschitz, Boemia, 1815 - Karlsbad 1876). Nel 1848 partecipò alla campagna del Cadore e alla presa di Treviso; nel 1849, nominato capo di S. M. generale del gen. J. J. von Haynau, [...] dei moti di Brescia, nell'assedio di Venezia e nella vittoriosa campagna militare contro gli insorti d'Ungheria. Combatté a Magenta e a Solferino nel 1859 e, durante la guerra austro-prussiana del 1866, a Nachod, dove fu sconfitto. Pubblicò, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – KARLSBAD – UNGHERIA – BRESCIA – TREVISO

GIUSSANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSSANO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Milano (km. 27), nelle colline della Brianza, a 266 m. s. m. Luogo antico e fortificato, è ricordato spesso nelle cronache milanesi del [...] ; fu patria di Alberto da Giussano, l'organizzatore della Compagnia della morte al tempo del Barbarossa. Vi è celebre la villa Magenta, che si vuole opera del Pellegrino. È centro di attive industrie tessili (seta, lino, cotone). Il suo comune (10,32 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSSANO (1)
Mostra Tutti

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] febbraio 1866 e il 28 marzo 1868 prese parte al viaggio di circumnavigazione intorno al globo della pirocorvetta «Magenta» della Marina italiana comandata dal capitano di fregata Vittorio Arminjon che, partita da Montevideo, passò cinquecento miglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
magènta
magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore dei pantaloni degli zuavi francesi: una...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali