LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] edizioni del suo trattato sulle fortificazioni ("Buonaiuto Lorini nobile fiorentino aetatis suae anno L" nell'edizione del 1597 e nel 1595, fece ritorno per effettuare un sopralluogo.
Nel maggio del 1597 tornò a Firenze dove ottenne dal granduca l' ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] 108 s., 117).
Il pagamento del secondo terzo dei lavori iniziò il 21 maggio 1474, quello dell’ultimo terzo il 28 marzo 1476 (ante quem per gli , e lo stile, avvalorano la paternità di un autore fiorentino (R. Pane, 1979; G. Pane, 2009), identificabile ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] , rifondata da F. Zuccari alla fine del 1593, dove, il 15 maggio 1594, tenne una relazione, di cui non resta traccia nell'Archivio dell'Accademia dedicata al fondatore dell'Ordine, finanziata dal nobile fiorentino Nero Del Nero, seguace di Filippo.
I ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Biblioteca Estense). Il quarto decennio rappresenta la consacrazione della fama del F. nell'ambiente fiorentino, specialmente tra le famiglie nobili. Nel maggio 1631 gli è pagata un'Allegoria dell'Aurora affrescata per il marchese Gabriello Riccardi ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] valutato il 10 novembre da Francesco Squarcione e da un Nicolò fiorentino, forse Nicolò Baroncelli, la cifra di 47 ducati (Lazzarini Donatello (Caglioti, 2015, pp. 48-51), e, nel maggio successivo, per lavori nella libreria (Lazzarini, 1908, ed. 1974 ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] dallo scultore all’Accademia del disegno: l’8 giugno 1618, il 17 maggio 1619, l’8 marzo 1620, l’8 agosto e il 12 35-49; C. Pizzorusso, A Boboli e altrove. Sculture e scultori fiorentini del Seicento, Firenze 1989, pp. 55-62; L. Migliaccio - F. ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] dell'Itria (di parere discorde Gallo, che individua in Giovanni Angilo fiorentino l'architetto: 1755, I, p. 159), la chiesa di S altro, fanno da base a uno slanciato lanternino.
Nel maggio del 1700 curò la realizzazione di una piramide da porsi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] il G. era, con ogni probabilità, a Perugia; datato al maggio di quell'anno è il polittico del convento di S. Giuliana, con di assenza da Siena va forse collocata la problematica attività fiorentina del G., cui Vasari attribuisce, nel quarto decennio, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] rientro a Firenze fino alla sua morte. Il 22 maggio del 1543, faceva testamento a Firenze, alla presenza (1930-31), pp. 35-42; M. Wackernagel, Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino (1938), Roma 1994, pp. 92, 108, 125 s., 141, 206, 332 s ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] 1621 figura iscritto alla fraglia dei pittori veneziani.
Il 22 maggio 1587 aveva sposato, a Bassano, Cornelia Gosetti, allora ventiduenne sua formazione nel complesso mondo del manierismo fiorentino.
Anche le prime prove autonome della ritrattistica ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...