DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] orafo Ulivo di Filippo, fu eletto il 9 maggio 1403 arbitro delle controversie fra il già ricordato . 146, c. 11 v; G. Mariti, Mem. istor. di Monaco de' Corbizzi fiorentino, patriarca di Gerusalemme, Firenze 1781, pp. 83-101; G. Gaye, Carteggio ined. d ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] avviato al mestiere del padre e con questo impegnato negli arredi di alcuni palazzi fiorentini. Il 27 maggio 1820 fu ammesso agli studi nella fiorentina accademia di belle arti. Distintosi soprattutto nei corsi di architettura, nel 1824 ottenne un ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] immediatamente precedenti in S. Maria in via Lata.
Morì a Roma l’11 maggio 1740 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti mano in seguito a quella già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] segnalata nella visita pastorale di monsignor Cesare Ferrero del 2 maggio 1568 (Barbero, 1975, p. 76). Il dipinto fu di candele.
Nel 1522 la madre gli cedette una casa nel quartiere fiorentino di S. Frediano.
G. morì a Firenze, nel convento del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] ), è stato successivamente giustificato grazie alle affinità con alcuni rilievi del ballatoio nella cattedrale fiorentina, a lui attribuiti (Lisner, p. 152). Il 1° maggio 1404 diveniva nuovamente console dell'arte dei maestri di pietre e legname; l ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] cav. prof. O.F., in L'Italia artistica, IX (1868), 18, p. 2; B. Gamucci, Intorno alla vita ed alle opere Luigi Cherubini fiorentino ed al monumento ad esso innalzato in S. Croce, Firenze 1869, pp. 51, 56-59; P. Del Vaga, Corriere di Firenze, in Nuovo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] viene taciuta per il L., indizio chiaro che quest'ultimo era fiorentino.
Nel 1402 (Poggi, doc. 152) il L. lavorava a comunque, non dovettero soddisfare gli Operai, i quali nel maggio 1408 gli ingiunsero di provvedere a correggere i propri manufatti, ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] tenne bottega a Settignano o a Firenze, dove è documentato tra il maggio e il luglio del 1524, quando compare nei libri di pagamento sotto la probabile supervisione di Luca Martini, nobile letterato fiorentino, e forse dello stesso Tribolo, che il 17 ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] Galleria futurista, diretta da G. Sprovieri, nell'aprile-maggio 1914.
In quella occasione adottò definitivamente lo pseudonimo il G. fu tra i fondatori del Gruppo pittorico futurista fiorentino. Del 1919 è la pubblicazione della raccolta di prose Le ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] più blanda e luminosa, si passa all'Impressione". Nel maggio del 1891 ricevette l'invito a esporre un piccolo paesaggio e Bibl.: T. Signorini, Promotrice di belle arti, in La Domenica fiorentina, 6 genn. 1889; D. Martelli, Arte e artisti. L' ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...