VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ) in Trentino, dove un altro massimo secondario si ha in maggio. D'inverno piove poco e anche l'innevamento non è, del codice Squarcialupi, la quale descrive le scene del mercato fiorentino, con le grida tradizionali dei rivenditori (di cialde, d' ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di rispondere alla domanda iniziale (La società fiorentina nel Quattrocento, opera che non poté mai pp. 209-13. Commentate ampiamente da Stone e dalla Spiegel (Past and Present, maggio 1992, pp. 189-94 e pp. 194-208). Di Stone si veda anche, ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Vittorio Vidotto
Storico, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926, morto a Firenze il 29 giugno 1975. Fu allievo di C. Morandi all'università di Firenze. Il suo approdo a un originale [...] Weltgeschichte (1951); Un comune socialista: Sesto Fiorentino (1953); Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani (1961 G. Santomassimo, La formazione intellettuale di Ernesto Ragionieri, in Passato e presente, 8 (maggio-agosto 1985), pp. 103-44. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] della cattedrale di Braga lo elesse unanimemente arcivescovo nel maggio del 1272. Ed è appunto con la qualifica di cui Pietro insegnava in una facoltà di arti e che quello fiorentino lo sia del periodo in cui insegnava medicina. Dal commentario ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e completò a Firenze la sua formazione umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'Università di Pisa. Ancora per un breve soggiorno e a marzo era in sede. All'inizio di maggio si recò a Torino dove, a nome di Sisto V, tenne a battesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] inglese. Nella prolusione inaugurale del 1865 al corso fiorentino di storia moderna (pubblicata nel 1866 con il ed Europa nell’opera di Federico Chabod, Atti del Convegno, Aosta (5-6 maggio 2000), a cura di M. Herling, P.G. Zunino, Firenze 2002, pp ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Il cambiamento dell’ordine del giorno fu comunicato solo tre giorni prima dell’adunanza prevista l’11 maggio, motivato dall’urgenza dei quesiti fiorentini:
«Monsig. Arcivescovo di Firenze avendo fatto nuove e più premurose istanze per la risposta ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] vivere, la religione, la lingua, l’abito, i nomi», Istorie fiorentine, I, 5).
I termini di decadenza e caduta (imperii Romanorum non a Siena, Atti del Convegno internazionale di studi, Siena (5-7 maggio 2005), a cura di F. Nevola, Siena 2009.
B. Baldi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] legati i Colonna: non è senza significato che il 7 maggio 1297 egli incaricasse l'inquisitore dell'Umbria di perseguitare i cavaliere che lo rappresentava. Quando poi una parte del popolo fiorentino tramò per richiamare Giano della Bella, B. VIII, d' ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] San Giorgio il quale, avendo condannato a morte un giovane fiorentino che si era opposto con la forza al sequestro del , a cura di P. Blet, Rome 1962; Nunziature di Napoli, II, 25 maggio 1577 - 26 giugno 1587, a cura di P. Villani-D. Veneruso, ivi ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...