GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] p. 5). La sua prima lettera conservataci, datata 30 maggio 1514, è destinata al condottiero Bartolomeo d'Alviano, al , che egli cominciò a lavorare sui libri riguardanti la storia fiorentina. Soltanto dopo lunghi colloqui con il duca e con vecchi ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] stava consumando le loro risorse finanziarie, i due alla fine di maggio erano pronti a concludere la pace, che avrebbe concesso loro almeno una pausa. Grazie alla mediazione fiorentina, il 17 giugno L. e il delegato pontificio, il cardinale Rinaldo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di Fécamp, ad abate del monastero di S. Maria di Firenze (Badia fiorentina), onde ne riformasse i costumi e ne riordinasse la vita, ne potrebbe essere un indizio.
Il 6 maggio 1052 a San Martino dell'Argine (Mantova) Bonifacio veniva ucciso mentre era ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] in Atti del III Congresso di architettura fortificata. Milano 8-9-10 maggio 1981, Milano 1985, pp. 173-191; P. Paolini, Nuovi delle seste giornate federiciane, Bari 1986, pp. 113-144; Fiorentino. Campagne di scavo 1984-1985, Galatina 1987; D. Morlacco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] si affrettarono i preparativi delle operazioni contro la Repubblica fiorentina e il G. fu chiamato dall'Orange come comandante maltempo, fu possibile sbarcare solo un esiguo contingente che nel maggio seguente tentò, senza esito, di porre l'assedio a ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , su questo terreno, don Lorenzo Milani. Sacerdote fiorentino colto e tormentato, testimone coerente della scelta cristiana cultura e di politica», il cui primo numero è uscito nel maggio del 1978, pochi giorni dopo l’assassinio di Aldo Moro. Di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] il 24 gennaio, fu nominato dal podestà di Ferrara, il fiorentino Gerardo Bustici, vicario generale e rettore della città. Per Ferrara e Venezia nel periodo che andò dalla fine di maggio alla fine di giugno di quel medesimo anno. Siamo tuttavia ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] proprio allo scopo di scrivere un'opera contro il segretario fiorentino. Tra i letterati e gli eruditi del tempo si di Napoli, I, (26 luglio 1570-24 maggio 1577), a cura di P. Villani, Roma 1961; II, (24 maggio 1577-26 giugno 1587), a cura di P. ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] . Liber Isottaeus, II, 5-6), che morì in fasce il 22 maggio 1447 e fu sepolto con pompa solenne nella chiesa di S. Francesco ( imprese di Sigismondo, dove Isotta appare due volte: nel trionfo fiorentino di Sigiíniondo, che vi è descritto (VI, 223-242) ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] patavino, confida al bibliofilo ed erudito fiorentino Iacopo Gaddi che Piccolomini "edidisse aliquot libros 1600, è stato eletto savio del Consiglio.
Nominato, il 21 maggio 1603, ambasciatore straordinario a Giacomo I e per complimentarsi con lui ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...