Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] più noti, e la sezione si chiude con il pittore fiorentino Lorenzo di Bicci, con un computo totale di 28 biografie. (http://www.memofonte.it/home/ files/pdf/vasari_ricordanze.pdf, 5 maggio 2013).
Lo Zibaldone di Giorgio Vasari, a cura di A. Del Vita ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Parma, in agosto. Nel gennaio 1522, gli Otto di Pratica fiorentini lo richiamarono verso il Centro Italia: dopo la morte di Leone a nome dell’imperatore (30 aprile 1527). Quindi, il 6 maggio 1527, partecipò con i Colonna e con le truppe di Carlo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di 50.000 ducati, e con gli stessi Veneziani, i Fiorentini e i Bolognesi si compose una lega le cui forze vennero Cossa non era certo positiva, cercò di approfittarne: quando nel maggio 1411 Bologna si ribellò al pontefice, trovò nell'E. un sicuro ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] XXXV, lett. del 21 marzo, 28 apr., 16 maggio, 10 e 31 ott. 1620; XXXVI, lett. del 10 e 22 maggio, 26 giugno 1621; 40, lett. del 15 e 25 . 1976, pp. 14, 542, 605; nel proemio alle edizioni fiorentine del Malmantile di L. Lippi del 1688 e del 1731; F. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] C., alla moglie Fina e ai loro eredi la cittadinanza fiorentina.
Durante tutto questo periodo le relazioni del C. con Venezia febbr. 1385) e Antonio Della Scala, signore di Verona (18 maggio 1385). Intanto, anche il C. stava cercando degli alleati e l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] è, infine, spedito in soccorso di Pisa contro l'avviato assalto fiorentino. Il 26 ag. 1499, in previsione dell'incursione turca, il a cose fatte. In seguito all'elezione nel Parlamento del 6 maggio, il D. è uno dei sei "ambasadori" udinesi che, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] vanificata dalla morte di Bonifacio IX; la conquista fiorentina di Pisa avvenne nell'ottobre del 1406; anche -14; 35, a. 1415, ag. 31; a. 1413, sett. 16; a. 1414, 5 maggio; Consiglio generale, 12, cc. 282, 332; 13, cc. 17, 63, 69, 104, 232 s ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] il L. e Mazzini corse allora nei mesi di maggio-giugno 1851 un carteggio che ruotava intorno a due a Messina; a spese della moglie un monumento funebre gli fu eretto nella fiorentina basilica di S. Croce.
Tra gli scritti del L., non citati nel ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] grande famiglia), che eserciva le gabelle di Arezzo. Il 10 maggio 1486, mentre la donna era uscita fuori dalle mura di difendeva vivacemente Lorenzo, con la mediazione degli ambasciatori fiorentini presso la Curia.
Pico aveva ottenuto dal Magnifico ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] " di proprietà d'un "gentiluomo fiorentino" dichiara con impudenza Bernardo Lomellini, capitano genn. 1558 m. v.; 1196, passim nelle lett. tra l'ottobre 1560 e il maggio 1561; Ibid., Senato. Deliberazioni Roma ordinaria, reg. I, cc. 39v-49r, passim ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...