BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] anche se certo non fra i primissimi, nell'ambiente sociale e politico fiorentino, dato che fu priore delle arti varie volte fra il 1311 e a Firenze e la notizia di una eclisse di sole nel maggio dello stesso anno 1386 non possono essere di mano del ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] nella provincia imperiale di Toscana. Il nuovo podestà fiorentino diventò poco tempo dopo vicario generale della provincia, dei loro beni, e questo diede inizio, a partire dal maggio 1266, ad una lunga serie di contenziosi, promossi dal monastero ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] inviato in Toscana a dar man forte all'esercito fiorentino. La Repubblica di Venezia infatti, dopo aver concluso sua condotta. Prevalse l'opinione contraria di Pietro Marcello: il 16 maggio il Consiglio dei dieci ordinò al F. di levarsi con la sua ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] questo scopo, ma ebbe la possibilità di compiere saccheggi e distruzioni. Nel maggio del 1501 il Borgia entrò nel Mugello, dove, almeno per arginarne l'impatto, il governo fiorentino inviò prontamente il G. con una compagnia di balestrieri, che seguì ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di una chiesa cattedrale (Foggia, Castel Fiorentino) la possibilità non fu evidentemente neanche presa III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Il 16 febbr. 1496 era a Parigi, dove il governo fiorentino, tramite il suo ambasciatore presso il re, gli chiese la a godere del favore del cardinale d'Amboise, che morì il 25 maggio 1510. Nella primavera del 1510 il L. ripartì per la Francia, al ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] in questo periodo "Braccio dei Baglione s'è condutto al soldo dei Fiorentini con 150 lancie e fante, et aveva de prestanza fiorini 50 per a tutto il dicembre 1477. In quest'anno, il 1° maggio, il B. perdette il suo unico figlio maschio, Grifone.
...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] De Gubernatis), chiuse al C. le colonne del periodico fiorentino. Per questo, nonostante l'uscita dall'anonimato gli "cliente nel senso archeologico del termine" (così il 7 maggio 1877, in Milano, Museo del Risorgimento, Archivio Correnti. Carteggio ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] da Piero Strozzi, che lo persuase ad unirsi ai fuorusciti fiorentini; il 31 luglio 1537 il D. combatté a Montemurlo, riuscendo Con l'elezione di Paolo IV non solo il D., che nel maggio 1555 serviva ancora la S. Sede sotto l'autorità suprema del duca ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] tholos della media valle dell’Arno (ad es., Quinto Fiorentino), tendono ad assumere forme più regolari nei grandiosi tumuli di Milano 1986.
Atti del II Congresso Internazionale etrusco (Firenze, 26 maggio-2 giugno 1985), Roma 1989.
G. Barker - T. ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...