LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , la futura regina di Francia - lo anticipò nella fine il 28.
L. morì a Firenze il 4 maggio 1519, non senza che la popolazione fiorentina tirasse un sospiro di sollievo, secondo i contemporanei; e senza, d'altronde, che Leone X se ne addolorasse ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] le istituzioni educative toscane più prestigiose, quali lo Studio fiorentino o l'Università pisana e, per quanto finora noto Morena, Arezzo 1895; Memoria del sen. G. del 9 maggio 1779, con altro materiale relativo alla costituzione, in J. Zimmermann ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] del 1432 dai Senesi e dai loro alleati all'esercito fiorentino nel contado di Pisa, nonché sui preparativi di guerra Romani, accordatosi con il papa, partì da Siena e il 31 maggio ricevette a Roma la corona imperiale. Intanto il D. veniva nominato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] nel 1450 del ducato di Milano, avrebbe coinvolto i Fiorentini e Renato d'Angiò dalla parte del nuovo duca ed da quella della Repubblica veneta. Le ostilità si aprirono nel maggio del 1452, appena conclusasi la visita dell'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] suo impegno civile.
Avverso al fascismo, nel maggio 1925 Luzzatto aderisce al crociano Manifesto degli intellettuali opere: L’arte dei medici e speziali nella storia e nel commercio fiorentino dal sec. XII al XV (1927); Il problema della terra (1963 ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] marcia indietro al più presto. L'armata - così, il 2 maggio 1610, Lamberti - già pomposamente salpata con piglio baldanzoso, con " , per tramite di Giovanni Michele Pierucci (un giurista fiorentino allora docente di pandette nello Studio di Padova, in ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] un anno tra il 1902 e il 1903. Un altro periodico fiorentino, la Rassegna popolare del socialismo, aveva ospitato suoi articoli nel settembre e nel novembre 1899.
All'inizio di maggio 1901 il D. venne chiamato a far parte della commissione costituita ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] lasciano intendere d'analogo tenore. A quel primo soggiorno fiorentino risale comunque l'amicizia tra le due famiglie (anche 15 erano a Rimini, il 28 giungevano a Roma; il 5 maggio si svolse la solenne udienza pontificia, e il 14 cominciò il viaggio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] stesso viaggio - i viaggiatori sbarcarono a Venezia il 21 maggio, ma poiché il F. ci dice di essere rientrato a B.R. Sanguinetti, Paris 1853, pp. XXXV-XLVI, 100; L. Bruni, Istoria fiorentina, a cura di C. Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] saggio Dell’amor patrio di Dante, in cui elevò il poeta fiorentino a profeta della patria italiana; il saggio rimase inedito per un e azione» (pubblicato dal 1° settembre 1858 al 22 maggio 1860) e il 21 febbraio 1859 sottoscrisse una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...