MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] e di ambasciatore. Tra il gennaio e il maggio del 1435 compose la Laudatio Ianuensium ad clarissimos 'anno successivo era a Roma a presenziare per conto della Repubblica fiorentina all'incoronazione dell'imperatore Federico III. Nel 1453 il M. fu ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] occupazione della Lombardia orientale, Giangaleazzo spostò le sue mire verso il Sud. Nel maggio 1390 il D. fu inviato ad assediare Bologna, difesa dalle truppe fiorentine e dalle milizie di Giovanni Acuto. Dopo aver subito una sconfitta, fu costretto ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] , pari a 1.805 lire (febbraio 1297 e maggio 1299). Questa transazione non solo attesta ch'egli non Friuli, in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 322-343; Cronica fiorentina compilata nel sec. XIII, in P. Villari, I primi due secoli della storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] novembre 1453 al marzo dell'anno successivo. Nel maggio furono inviati a Venezia due ambasciatori milanesi, il C. e Niccolò Arcimboldi; questi, recatisi a Ferrara, vi attesero gli oratori fiorentini, dirigendosi quindi insieme a loro verso la città ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] natia Prato. Siffatti maneggi provocarono l'ira e la reazione sdegnata di Benedetto XI, che alla fine di maggio richiamò i Fiorentini, con la minaccia di interdetto, ai loro doveri nei confronti del cardinale paciere.
Tornato a Firenze e rinfrancato ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di Machiavelli, che di essa fu eletto cancelliere il 18 maggio 1526.
Il 26 luglio 1526 il G. dovette però la condotta di Ercole d'Este, firmati dal G., per conto del governo fiorentino, il 25 nov. 1528. Il 10 giugno 1529 entrò in carica come membro ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] capitano a Corfù, dove rimase dal 20 luglio 1532 al 19 maggio '35. Il perenne problema del rifornimento delle vittuarie (che sfociò della fortezza di Marano (Marano Lagunare) tenuta dal fiorentino Pietro Strozzi per conto della Corona di Francia; ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] . 1420 tra il duca e Firenze avesse assegnato Bologna e la Romagna all'influenza fiorentina, nel marzo 1422 il Visconti strinse un accordo col legato pontificio a Bologna, nel maggio 1423 si assicurò il controllo di Forlì e nel giugno fece di Anton ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] 1521; vi restò dal 29 nov. 1521 al 28 maggio 1524. Creato da Clemente VII alla fine del 1524 governatore 1911, pp. 136, 140, 207; A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblica fiorentina, Firenze 1912, pp. 60-62, 93-104, 122 s.; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] D. fu confessore di Caterina da Siena sino al maggio-giugno del 1374, quando questa venne convocata dinnanzi al Firenze 1936, p. 46; I miracoli di Caterina di lacopo da Siena di Anonimo Fiorentino, a cura di F. Valli, ibid., IV, ibid. 1936, pp. 4 s ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...