GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] e in questa occasione il G. cadde prigioniero. Nel maggio del 1373 il G. era nuovamente al comando di a cura di G. Porta, I, Parma 1995, ad ind.; S. Ammirato, Delle istorie fiorentine…, Firenze 1650, I, pp. 392, 476, 564 s.; G. Bonoli, Storia di Lugo, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] sostanzialmente assolto dagli studi più recenti.
Fra il 14 maggio e il giugno 1302 il G., come podestà, s.; II, pp. 20, 22, 24-26, 29 s., 37 s., 50; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-30, pp. 35, 39-41, 51, 55, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] per far parte del citato consesso. Inoltre, nel maggio dello stesso anno, era stato designato a succedere di A. Sorella, I, Pescara 1995, p. 174 n.; D.M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. XXIV, 64; A. Tosi, Tre lettere di A. G. mandato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] toscane; e, per la sua presenza a un fatto d'armi (13 maggio) fu decorato sul campo da Carlo Alberto, con la gran croce dell'Ordine sempre più decisa di una parte della Camera e i moti fiorentini del 30 e 31 luglio 1848, alla notizia dei rovesci ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] fazioni.
A Mantova assunse le funzioni di vicario imperiale il fiorentino Lapo degli Uberti, che vi era stato podestà nel 1296 ausiliarie ripetutamente sollecitate da Enrico VII. Il 27 maggio 1313 fu affidata ad una legazione appositamente istituita l ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] milizie cittadine reclutate in area locale - apparve subito nell'assedio di Pistoia (22 maggio 1305-10 apr. 1306), il cui governo guelfo bianco era inviso a quello fiorentino, di segno guelfo nero. Attivo in zona di operazioni fin dall'inizio delle ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] al soldo di Gian Galeazzo Visconti, impegnato a contrastare i Fiorentini e la coalizione organizzata contro di lui. In sostegno del del 1391 se in un documento di Clemente VII in data 28 maggio il L. risulta già morto (Durrieu, p. 267).
Intorno al ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] tale esperienza per il G. si concluse verso la metà del maggio seguente, quando egli si ammalò nei pressi di Mantova e fu una limpida esemplificazione, la necessità di adottare il fiorentino parlato come lingua nazionale. Egli venne così a ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] perdute. Fu ascritto a varie accademie tra le quali l'Accademia Fiorentina (29 apr. 1769) e quella dei Sepolti di Volterra ( 2, IX, c. 1556r, 9 marzo 1781; XXVII, c. 7461v, 29 maggio 1799; XXVIII, cc. 7935v-7936v, 15 marzo 1800; XXIX, cc. 351r-352r, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] Comune di Siena anche dinanzi alla corte imperiale in Lombardia.
Nel maggio del 1238 l'imperatore Federico II nominò il C. podestà di nel 1301 i figli di Bonifacio dovettero vendere al fiorentino Musciatto dei Franzesi il castello di Trequanda. Del ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...