LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] patriae, un resoconto in latino composto prima del 18 maggio 1473, di gusto e di impianto sallustiani, intorno alle vicende riguardanti Volterra e il saccheggio subito a opera delle truppe fiorentine guidate da Federico da Montefeltro, cui il libello ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] di primo piano, raggiunse le più alte cariche del governo fiorentino. Camarlingo del Fuoco nel 1333, priore per il sesto di suo corpo fu inumato nella chiesa di Ss. Apostoli il 24 maggio, come si trae dall'epitaffio che fu apposto sulla sua tomba, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] l'Alviano. Costui decise di agire da solo, ma l'esercito fiorentino lo sconfisse il 17 agosto alla Torre di San Vincenzo.
A e all'erezione di una nuova cerchia di mura.
Il 12 maggio 1518, insieme con il vicario del vescovo di Città di Castello ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] Con l'ingresso del Valentino in Toscana, nel maggio, il conflitto pistoiese prendeva nuovo vigore tanto che, 117, 127; N. Machiavelli, Ragguaglio delle cose fatto dalla Repubblica fiorentina per quietare le parti di Pistoia, in Arte della guerra…, a ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] ed è creditore di una somma molto grossa del debito pubblico fiorentino, Monte Comune, somma che si aggira a un valore . viveva nel 1430), Niccolò, Tommaso, e Francesca (sposata nel maggio 1423 con Giovanozzo di Francesco Pitti con una dote di 1.400 ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] momento ad abbandonare l'attività politica. Il 1º maggio 1378 fu eletto tra i Dodici buonuomini, che Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 103 s.; Diario d'anonimo fiorentino, in Doc. di st. ital., a cura di A. Gherardi, VI, Firenze ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] suo conto a prendere in mano le fila del fuoruscitismo fiorentino e napoletano, nella situazione creatasi a Siena dopo il e portato a Pisa, una prigionia che durò poco perché nel maggio del 1555 era a Roma per seguire più da vicino, a nome ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] era presente "pel duca di Milano", e il governo fiorentino temette che vi si stesse preparando un attacco contro il . Il C. rimase ancora qualche tempo a Perugia. Agli inizi del maggio 1401 corse voce a Venezia che il C., "familiaris domini ducis", ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] rimase fino al 1859. Negli anni dell'esilio fiorentino il C. si tenne lontano dalla politica militare , 21 febbr. 1884; E. Poggi, Il senatore L. C., in La Rass. naz., 1º maggio 1885, pp. 3-18; E. Valle, L. C., in A. Brunialti, Ann. biograf. univ ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] diventò sempre più complessa e vasta: il 24 maggio 1529 fu nominato commissario generale per l'esazione delle si decise a legare ancor più strettamente la sorte degli esuli fiorentini alle iniziative del re di Francia, prestandogli i 300.000 ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...