MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] . La disputa si protrasse con alterne vicende fino al maggio 1343, allorché la saggia e abile conduzione militare dei invocarono entrambi il suo pronto sostegno. Sordo agli appelli dei Fiorentini, il M. si schierò con decisione a favore della Chiesa ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] rientro a Roma di Urbano V; ritorno che avvenne nel maggio del 1367. Il B. nella sua qualità di segretario , pp. 296, 361, 422, 426 s.; Gli Statuti dell'Università e dello Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 297, 305, 327; G ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] , carica che tenne però solo fino alla fine di maggio. Fu inoltre membro della Consulta di Stato e candidato per 1861-1865, Firenze 1963, ad Indicem; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzione del '48-'49, Firenze 1963, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] 'invio del cardinale Girolamo Dandino, che giunse a Bruxelles nel maggio del 1553. Se ne può dedurre una diminuzione del prestigio inviato svizzero; il C. sostenne energicamente le pretese fiorentine. Anche ora egli appariva sempre ben informato e ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] la scelta di consorti adatti per i figli, uno degli aspetti più significativi della società fiorentina del tempo.
La figlia maggiore, Caterina, nel maggio del 1447 sposò Marco Parenti; l'altra figlia, Alessandra, si unì in matrimonio con Giovanni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] la M. si recò ai Bagni di Lucca per le cure. In maggio le sue condizioni si aggravarono e il 15 del mese dettò le sue volontà in qualche altro luogo sicuro", secondo i consigli del banchiere fiorentino Tommaso Soderini.
La M. morì il 16 giugno 1553, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] in azioni di guerra, fu E. a governare lo Stato con l'appoggio dell'Ubaldini. Nel maggio 1495 inviò al fratello Francesco un artista, Adriano Fiorentino (Adriano de Maestri), scultore e medaglista, poeta improvvisatore e suonatore di lira, che lei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] si impegnavano a fomentare rivolte antifiorentine. Nel maggio-luglio 1423 fu commissario militare presso il condottiero D. Moreni, Firenze 1821, pp. 21, 23, 176; Id., Istorie fiorentine, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1839, pp. 509-511; Commissioni ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] gli accordi presi nel febbraio tra il papa e l'oratore ufficiale della Repubblica fiorentina.
Tornato a Firenze ai primi di aprile 1480 ne ripartì il 25 maggio, nuovamente inviato in Francia. Questa missione si protrasse fino al mese di aprile del ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] il B. fu investito cavaliere: l'avvenimento fu festeggiato splendidamente la sera seguente sotto gli occhi attoniti dei Fiorentini (1º maggio 1364). Ma in questa guerra Firenze aveva mezzi finanziari ben superiori a quelli di Pisa, cosicché riuscì ad ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...