CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] peso maggiore dell'attività diplomatica), se è vero che il 2 maggio 1540, prima del commiato, Carlo V l'insignì del titolo ereditario la Repubblica, soprattutto dopo che il fuoruscito fiorentino, vistisi negati da Francesco II promessi aiuti militari ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] i libri tanto appetiti dal Machiavelli.
Il M. morì il 10 maggio 1500, come attesta il Libro dei morti, e fu "riposto in Ricci, E.B. 14.1/4, cc. 158r-169v; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Opere, a cura di P. Fanfani - L. Passerini, I, Firenze ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] del viaggio né la durata, ma è possibile che non fossero strettamente professionali, visto che la moglie era fiorentina. Il 18 maggio 1480, quando era podestà in quella città, il M. aveva infatti sposato Costanza di Simone Altoviti. La cerimonia ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] 'appoggio di papa Bonifacio VIII, cui tutti i grandi banchieri fiorentini erano più o meno legati e cui lo stesso banco dei 100 fiorini d'oro per la guerra contro i Colonna tra maggio e agosto 1298.
Ma il corso delle cose trascinava oggettivamente ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] , egli si trovava ancora a Zante, da dove poi, nel maggio, si spostò a Brindisi, in seguito alla conquista dei porti pugliesi sistema tirannico cui pure la sua coscienza ripugnava: se i Fiorentini, un tempo "soliti a viver liberi ed a governare ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] La Spezia dove s'imbarcò alla volta di Genova e di Nizza, giungendovi il 10 maggio; nel corso dei colloqui, espose a Carlo V il punto di vista del governo fiorentino.
Nell'agosto dello stesso anno fu accusato dal pontefice presso i ministri imperiali ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] . 605) del 1427, e di Giovanni Lamola a Guarino del 31 maggio 1428. Sembra, inoltre, che il C. non volesse restituire a Guarino vinitiane, Venezia 1554, pp. 133r, 134v; M. R. Fiorentino, Orationi militari, Venezia 1585, p. 798; L. Bruni, Epistolarum ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] la sua captura (Modena, D. Rococciola).
Il tragico rogo del 23 maggio non mutò la sua fede: lungo l’intero arco della vita egli Girolamo Armellini e del suo vicario, l’ex savonaroliano fiorentino Luca Bettini, ma con il patrocinio e l’attivo ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Arch. di Stato di Firenze, Arte dei giudici e notai, 22, 1 maggio 1378; 1° sett. 1380; 26, cc. 3r-4r, 10r, 15r, Firenze 1880, I, pp. 8 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, a cura di G. Cherubini, Firenze 1987, I, pp. 36, 128-132 ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] la via di Ravenna, il C. arrivò a Nocera l'8 maggio e qui, saputo che le truppe nemiche stavano per entrare in Roma Id., Storia d'Italia, Torino 1971, p. 1695; B. Varchi, Storia fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...