FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] .
Allora il F. ritornò alla professione militare e nel maggio del 1420 si pose al servizio del Comune di Bologna, sua antica amicizia col Comune e con i guelfi. Per i Fiorentini il F. rappresentava ancora una pedina utile da giocare contro il ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Castelnuovo per recarsi nella casa di un mercante fiorentino, Agostino Bonciani. Ottino Caracciolo e Annechino Mormile raggiunse Venezia e quindi Treviso. Qui rimase almeno fino al 16 maggio 1421, ma ormai la sua avventura italiana era finita. Nel ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] p. 5)L'accordo per l'evacuazione fu stipulato a maggio, ma appena ne fu spirato il termine, nel 1384, , s. I, filza 137, c. 20;Naddo di Nepo da Montecatini, Croniche fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 12, 57 s., 65 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Guicciardini, per discutere della sua posizione, e al maldestro comportamento dei commissari preposti all'esercito fiorentino accampato in Casentino. Quindi, nel maggio, si fece mediatore fra Niccolò della Stella, che si trovava ad Assisi in guerra ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] non impedirono comunque al F. di continuare a sostenere un ruolo di rilievo nella politica fiorentina. Risulta infatti, ad esempio, che nel maggio del 1295 egli prese parte, con Oddo Altoviti, alle consultazioni con gli ambasciatori pisani. Nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] dei due rettori forestieri di Firenze; dal 5 maggio 1416 per sei mesi fu degli Ufficiali delle castella a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, pp. 7-13; Id., Le cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1945, ad ind.; F. Castellani, Ricordanze, a ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] Brunetto Latini, uno dei sindaci designati dal Comune fiorentino. Nel 1287 era a Genova; nel 1295 fece angioino nel primo anno di guerra, il 1273. Fra l'aprile e il maggio di questo stesso anno cade la data di composizione del sirventese.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] problema di Pisa, che era stato al centro della politica estera fiorentina per più di un secolo, era giunto alla fase decisiva. L veniva però deplorato dai politici.
Il C. morì il 19 maggio 1421.
I Ricordi non sono soltanto la somma delle esperienze ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] o male era passato nel dimenticatoio. Il giornale socialista fiorentino La Difesa defini subito lo scritto un lavoro compilato da e socialista, cfr. F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, 10 maggio 1898-giugno 1899, Torino 1949, ad Indicem; R. Soldi, Il ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] fallì (27 dicembre). Nel 1331 la città, assediata dai Fiorentini e ridotta a mal partito, piuttosto che arrendersi, si suo fratello lo uccisero nel palazzo ducale di Massa Pisana (19 maggio 1355)e presero la fuga, riparando prima a Pietrasanta, e ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...