CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] del Bene pubblico. Due anni più tardi, nel maggio del 1467, quando Galeazzo Maria Sforza, ormai duca dal marzo 1466, guidava l'esercito sforzesco, che, con gli alleati fiorentini e napoletani, fronteggiava quello veneziano, il cui capitano generale ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] da tempo nell'aria, sollecitata dall'alleato fiorentino e motivata dalla necessità di recuperare alcuni passi " ogni tipo di concessione); F. Fossati, Francesco Sforza e la sorpresa del maggio 1452, in Arch. stor. lombardo, LXI (1934), pp. 391 s.; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] stesso anno, fu dei Diciassette riformatori eletti per rinnovare le istituzioni finanziarie e commerciali fiorentine. Con lo scoppio della guerra di Ferrara, nel maggio 1482, il G. si trovò direttamente coinvolto sia nei piani strategici della guerra ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] accorte e legate da una forte coscienza dinastica, ma senza personalismi eccessivi, permise l'ascesa della famiglia Maggi.
La prima podesteria fiorentina del M., come detto sopra, del 1271, si colloca infatti negli stessi anni nei quali emersero, all ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] di Piero de' Medici" (ibid., c. 71r: 12 maggio 1507). La lotta delle parti aveva dapprima fatto giungere alle maggiori 1524, il C. lasciava due opere manoscritte: le Storie fiorentine e il Dialogo della mutazione. Le Storie erano state composte fra ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] economici si intrecciavano a quelli politici, finché i massimi organi della Repubblica fiorentina non decisero di intervenire manu militari. La Balia iniziò i lavori il 1º maggio ed era destinata a durare tre mesi. Prima di sciogliersi dettò i ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Giovanni Toscanella, Giovanni Aurispa e altri umanisti del cenacolo fiorentino.
In una lettera al Toscanella, scritta il 1° di Roma, ufficio espletato dal 10 dic. 1435 fino al 31 maggio 1436, nonostante che il 1° gennaio di quest'anno fosse estratto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] trattare la pace, arbitro il pontefice, con gli ambasciatori fiorentini; dai colloqui erano però esclusi i legati veneziani.
Essi ed il Corvino, fu durissima per lo Stato visconteo. Il 3 maggio il C. fu uno dei testimoni della ratifica; il 6 aprile ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] certe monete antiche.
Il G. partecipò fin dall'inizio alle dotte riunioni che avrebbero dato origine alla Società Colombaria fiorentina; il 15 maggio 1735, con il nome di Adescato, fu tra i sedici amici fondatori: tra essi, oltre a Giovan Girolamo de ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] valido su tutte le terre della Chiesa e, nel maggio seguente, la sensibile riduzione del censo stabilito per di recarsi a Bologna e quindi di assumere il comando delle milizie fiorentine in marcia contro Roma. Lo stesso Cossa, invero, appena assurto ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...