FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] ateneo pisano. Alla morte del padre, avvenuta il 9 maggio 1727, divenne erede universale di un cospicuo patrimonio costituito e Fossi di Pisa, magistratura riservata ad un cittadino fiorentino e rivolta principalmente al risanamento della città e del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] impedire il loro rientro, si accordò segretamente nel maggio del 1324 con Enrico di Carinzia, convincendolo a venire -64 e passim;L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339)e note sulla condotta della guerra, in Studi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] e fama infèrendo una memorabile sconfitta ai Pisani. Il 7 maggio 1363 i due eserciti vennero infatti a battaglia nei pressi di duro scontro, il F. riuscì a far prevalere le forze fiorentine, a far prigionieri moltissimi pisani, tra i quali il ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] Montefeltro e altri. La risposta fu pronta: tra aprile e maggio il Cortonese fu messo a sacco dai Perugini. L'occupazione il C., pur non rompendo né con i Perugini né con i Fiorentini, entrò sempre più nell'orbita di Siena alla quale, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] (24 dic. 1356) e la rotta di Acireale (29 maggio 1357), che determinò la definitiva caduta delle aspirazioni angioine al , ibid., XXI, 5, pp. 12, 14; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, pp. 270 s.; ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] due volte fu dei Priori e per altrettante fu chiamato alla massima carica della Repubblica fiorentina, quella di gonfaloniere di Giustizia (settembre-ottobre 1449 e maggio-giugno 1454). Fu membro di tutte le Balie create dai Medici fino al 1466, al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Sergardi e il suo posto fu preso dal cavaliere fiorentino Mattia Ricasoli. Nell'agosto successivo due galere, anche a causa della morte di Ricasoli (1671), ma solo il 25 maggio 1675 ebbe l'incarico di comandante della squadra. Il primo viaggio nella ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] entrato a far parte della corte medicea, non sembra fondata: il Campana entrò al servizio della Cancelleria fiorentina solo dal 1° maggio 1531. È poco probabile che un cliente mediceo potesse esercitare la propria influenza in un periodo di governo ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...]
Al quarto congresso socialista regionale toscano (Lucca, 17 maggio 1896) tenne la relazione finanziaria e fu uno dei redattori dello statuto della Federazione provinciale socialista fiorentina, costituita per decisione del convegno tenuto a Firenze ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] mise mano d’Azeglio da presidente del Consiglio e ministro degli Esteri fra maggio 1849 e novembre 1852: allontanò nei primi due anni una ventina di di società, si inserì bene nell’ambiente liberale fiorentino. A Torino si attirò critiche per taluni ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...