JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] con la lettera inviata dallo J. al Cuoco nel maggio 1816, in risposta a un invito dei fondatori del periodico L'Europa preistorica, Napoli 1871, p. 646; F. Fiorentino, Bernardino Telesioossia Studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] dalla folla tumultuante.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Madonna de' Ricci crociferi, 1352, maggio 2; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV, Firenze 1824, pp. 176, 220;M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] l'invito alle nozze della figlia del mercante fiorentino Agostino Bongiani, la condusse, sottraendola alla troppo e che gli fu poi riconfermata da Martino V nel 1429.
Il 15 maggio del 1428 la regina istituì il Collegio dei dottori in Napoli ed il C ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] allontanarlo per un po' da Genova, il 17 maggio 1398 lo fece nominare capitano di Famagosta. La -245, 247, 257, 261, 272, 274 s.; Lettere di Piero Benintendi, mercante fiorentino, a cura di R. Piattoli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] la lega contro il duca di Milano e nel maggio 1438, insieme con Francesco Bon, rappresentò la nn. 72 s. pp. 142 s., 234 p. 71, 334 p. 108; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 373, 421, 439; F. Manfredi, Dignità ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Poco dopo, quando l'antipapa giunse a Genova il 16 maggio 1405, il D. lo accolse con un solenne corteo. partito antivisconteo, riallacciando i suoi rapporti con gli ambienti fiorentini, dovette rinunziare per sempre al ritorno nella sua città ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] rio III, nella sua lettera accusatoria all'imperatore del maggio 1226, gli rimproverò di non aver evitato la "subtractio 133 s., 235 s., 243 s., 264, 276; J.-M. Martin, Fiorentino. L'apporto della documentazione scritta medievale, in Id. - G. Noyé, La ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di mandrie per il valore di 1.500 ducati dal mercante fiorentino Niccolò di Filippo de' Medici. L'attività di allevatore andò Signoria di Lucca la trama del Fatinelli: quando nel maggio del 1543 giunse a Lucca il segretario del conte piacentino ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] all'accordo tra Clemente VII e Carlo V con il trattato di Barcellona (maggio 1529) - che portò la milizia imperiale a servire, contro la Repubblica fiorentina, gli interessi pontifici per il ripristino della signoria medicea in Firenze e il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] di Giovanni Savelli. A metà, poi, di novembre i Fiorentini manifestarono l'intenzione di servirsi del B. e delle sue con la Signoria veneta in merito al pagamento del soldo. Il 6 maggio 1499 a Venezia venne annullata la condotta del B. "e nepoti, ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...