BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] momento ad abbandonare l'attività politica. Il 1º maggio 1378 fu eletto tra i Dodici buonuomini, che Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 103 s.; Diario d'anonimo fiorentino, in Doc. di st. ital., a cura di A. Gherardi, VI, Firenze ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] suo conto a prendere in mano le fila del fuoruscitismo fiorentino e napoletano, nella situazione creatasi a Siena dopo il e portato a Pisa, una prigionia che durò poco perché nel maggio del 1555 era a Roma per seguire più da vicino, a nome ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] era presente "pel duca di Milano", e il governo fiorentino temette che vi si stesse preparando un attacco contro il . Il C. rimase ancora qualche tempo a Perugia. Agli inizi del maggio 1401 corse voce a Venezia che il C., "familiaris domini ducis", ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] rimase fino al 1859. Negli anni dell'esilio fiorentino il C. si tenne lontano dalla politica militare , 21 febbr. 1884; E. Poggi, Il senatore L. C., in La Rass. naz., 1º maggio 1885, pp. 3-18; E. Valle, L. C., in A. Brunialti, Ann. biograf. univ ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] diventò sempre più complessa e vasta: il 24 maggio 1529 fu nominato commissario generale per l'esazione delle si decise a legare ancor più strettamente la sorte degli esuli fiorentini alle iniziative del re di Francia, prestandogli i 300.000 ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] , il C. rientrò nella vita pubblica, assumendo nel bimestre maggio-giugno 1483 la carica di capitano del Popolo. Durante il fu deciso tra l'altro di stipulare una lega con i Fiorentini che sancisse la pace raggiunta l'anno precedente a conclusione ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] da Francesco Sforza per difendere Lucca dai ripetuti attacchi fiorentini. Di lì a poco le trame dello Sforza fratello Delfino nel 1443 è testimoniata dal decreto ducale del 25 maggio 1443 che si trova nel Codice visconteo,conservato presso l'archivio ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Novello da Carrara: era incaricato insieme con il fiorentino Bernardo Scolari di avviarlo alla conoscenza dell'arte delle assediare Treviso nell'aprile 1383 e vi rimase fino a maggio, quando, ammalatosi, dovette rientrare a Padova per curarsi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] Faenza nella notte fra il 5 e il 6 maggio 1460, in città erano scoppiati tumulti antimanfrediani a sfondo colpevole di una relazione amorosa con Giovanni degli Orciuoli, podestà fiorentino di Forlì, e scoperta dal marito, sarebbe stata eliminata da ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Vitelli, Fabio Orsini e Giampolo Baglioni. Il 1° maggio 1503 la Repubblica di Firenze affidò al B. la carica I, pp. 2, 59-261; II, pp. 37, 153, 157-159; Id., Storie fiorentine del 1387 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 111, 222, ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...