FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] gonzaghesco di Revere per il quale aveva lavorato il fiorentino Luca Fancelli, e dove, nel 1459, aveva soggiornato a Sermide, come podestà, rimanendovi dall'11 sett. 1478 al 2 maggio 1479. Nel 1480 fu massaio generale del Comune di Mantova, carica ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] ottenne l'iscrizione alla classe del patriziato fiorentino(ibid.), in esecuzione delle disposizioni contenute intervenne a sedare un tumulto avvenuto a Firenze tra soldati e polizia nel maggio del 1774 (Litta; Wandruszka, p. 320). Morì a Firenze il 23 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] .
Il periodo 1465-66 fu uno dei più agitati nella storia fiorentina: per la prima volta dopo il ritorno in patria di Cosimo sue sostanze e la sua persona a disposizione dei Medici.
Il 6 maggio 1467 il F. divenne membro degli Otto di guardia e balia, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] dei Signori nel 1497. Venne anche eletto priore il 1º maggio 1497. Fu fervente savonaroliano e dimostrò in più occasioni la sua in suo favore che coinvolgeva alcune delle più importanti famiglie fiorentine. Ciò ebbe il potere di riunire per un attimo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] attività politica del D., che svolse, dal 29 ag. 1282 al maggio 1283, la funzione di "Capitano e Difensore delle Arti e degli Artefici Nel gennaio 1293 il gruppo mercantile ed imprenditoriale fiorentino aveva dato alla città una nuova costituzione ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] Lega guelfa. A seguito di tale nomina, come riferiscono le Storie pistoresi, guidò a maggio e giugno dell'anno seguente i cavalieri della Lega inviati dai Fiorentini a Pistoia per favorire il reggimento dei guelfi bianchi locali e cacciare la parte ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] magistratura incaricata di dirigere la guerra contro Pisa (maggio 1285), membro della delegazione inviata a trattare accordi protezione di Edoardo III. La triste sorte dei soci fiorentini abbandonati nella sventura costituì per Filippo un motivo di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] volta tra i Priori nel 1403, dal 17 nov. 1404 al 16 maggio 1405 fu podestà di San Gimignano. Degli Otto di guardia e balia 'affetto dei Pisani, i quali non solo lo richiesero ai Fiorentini come podestà anche per l'anno successivo, ma gli regalarono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] imperiale in Italia (26 febbr. 1399), e a scegliere nella Repubblica fiorentina il miglior alleato possibile, provvedendo a firmare la necessaria accomandigia (26 maggio 1410). Fra le azioni notevoli di Margherita da Barbiano durante la tutela ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] doveva aver luogo a Roma nell'ottobre 1871.
Nel maggio 1872 si dimise da questo sodalizio per dedicarsi completamente Questione sociale di E. Malatesta, fondò la Federazione anarchica fiorentina e poté restare vicino all'amico Cafiero, internato nel ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...