BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] nuova formazione il B. divenne membro del comitato federale fiorentino, nel momento in cui particolarmente violento era l'attacco operante a Firenze e Siena.
Nuovamente arrestato il 15 maggio 1934, nel novembre subì un altro processo dal Tribunale ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] della Marca d'Ancona; quindi stazionò, quasi sempre libero da impegni, in Umbria con non poca preoccupazione dei Fiorentini. Nel maggio 1394 venne assoldato con mille cavalieri e trecento fanti per la difesa di Todi da Malatesta di Pandolfo Malatesta ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] gonfaloniere. Nel maggio del 1352 fu eletto quale membro dell'ambasceria, formata da cinque "oratores et Porta, I, Parma 1995, p. 344 (III, 13); S. Ammirato, Dell'istorie fiorentine libri venti, Firenze 1600, pp. 348, 374, 394; G.M. Mecatti, Storia ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] Capitolo provinciale che si tenne a Siena il 6 maggio 1572, Poccianti fu eletto priore della Ss. 178, 195, 211, 214, 216, 255; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 415 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] soprattutto Oltralpe; è probabile che in Francia il D. abbia trascorso parte della sua giovinezza. Nel maggio del 1289 lo troviamo tra gli 800 cavalieri fiorentini che scortarono Carlo II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Niccolò IV lo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] il 1466 e il 1468 per recuperare dei crediti insoluti.
Un nuovo importante incarico per conto della Repubblica fiorentina il M. lo ebbe tra il maggio 1476 e il luglio 1477, quando fu inviato in Francia per un'ambasceria presso Luigi XI. L'incarico ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] condanna, l'ambasceria tornò da Avignone il 5 maggio e il B. fu ancora incaricato di seguire Bibl. Naz. Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), parte II, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] i reparti fiorentini che costrinsero Marco da Pietramala a restituire le terre del contado di Arezzo, da lui occupate anche dopo l'accordo con il Coucy.
Negli anni 1387 e 1389 il C. divenne gonfaloniere di Giustizia. Il 6 maggio del 1388 egli ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] alla fazione ghibellina della città. Tre anni dopo, tra il maggio e l'ottobre del 1338, fu invece capitano ad Orvieto hanno notizie del D. successive al citato mandato di pagamento fiorentino del dicembre 1346.
Un'ultima discendente diretta del D., ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] a favore della popolazione locale.
Morì a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa di S. Martino a Carte Strozziane, s . 1, f. 38, c. 169;B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, p. 346;D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...