DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] della basilica vaticana, che invece ne parlano dal 1388 al 12 maggio 1424, in quella data si interrompono e dal momento in cui risentono degli influssi innovatori del primo umanesimo fiorentino, pure bisogna rilevarvi frequenti sgrammaticature ed ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] e il 1364, Firenze e Pisa, Paolo fu inviato dal comune di Firenze a San Miniato per ricevere e rifornire di pane l’esercito fiorentino. A causa delle piogge ingenti una grande quantità di pane andò distrutta o persa e il resto fu venduto a un prezzo ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] B., "servitore de la detta regina", nel maggio del 1423 riusciva a far fallire, grazie ad B. Croce, Storia del regno di Napoli, Bari 1953, p. 51; G. Iadanza, Un fiorentino alla corte di Giovanna II d'AngiòDurazzo: G. B., in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] frattempo il B. aveva aderito al partito comunista. Nel maggio la brigata "Lanciotto" si spostò ad ovest di Firenze ; O. Barberi, La leggendaria liber. di Firenze ad opera del popolo fiorentino,in Rinascita, XII (1954), pp. 460 s.; C. Sprigge, Agosto ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] in occasione di acquisti per importanti opere a Quercegrossa, il castello sul confine con il territorio fiorentino.
Il M. doveva essere già morto il 30 maggio 1218 quando, nella cattedrale senese, il legato apostolico Ugolino di Segni (il futuro papa ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] contro di lui fu emanato il bando di ribelle. Le autorità fiorentine, non potendo mettere le mani su di lui, arrestarono suo al Senato dei quarantotto.
Il D. morì a Firenze il 19 maggio 1561.
Fonti e Bibl.: Storia della famiglia Della Stufa, in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] cavalleria del Comune (Salvemini); quindi, nel maggio 1377 fu gonfaloniere di Giustizia.
Il M. 280, 288, 293, 306, 309, 311; P. [ma D.] Buoninsegni, Historia fiorentina [secc. XIV-XV], Fiorenza 1580, p. 607; Diario del Monaldi, in Istorie pistolesi ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] bianca", che, formatasi dopo la pace di Brétigny (10 maggio 1359), era stata chiamata, in Italia dal marchese Giovanni di subito ttattative per indurre il B. a ritirarsi dal territorio fiorentino con i suoi mercenari, i quali dal canto loro erano ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] 1350, come oratore alla città di Bologna per ottenere soccorsi contro quel potente casato. Il 17 maggio 1352 fu fra gli ambasciatori fiorentini mandati presso l'imperatore di Germania Carlo IV, per chiedergli aiuto contro i Visconti di Milano. Nello ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione fiorentina, che, altrimenti, sarebbe giunta a diretto contatto con i . Da Milano era già di ritorno a Lucca il 27 maggio, latore dei capitoli della pace stipulata a Ferrara che gli ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...