BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] società d'Italia nel quale definiva illegale il congresso fiorentino e proponeva la convocazione di un altro congresso ad poi a Roma, dove divenne capo divisione.
Morì a Roma il 13 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: G. Boitani, Le società operaie di Torino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] de' Medici, il quale proprio il 1º maggio del 1378 fu non senza difficoltà nominato gonfaloniere.
Fra in Delizie degli eruditi toscani, XVIII(1784), p. 14; Diario di Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] del capitano della Montagna Pistoiese, uno dei giusdicenti del dominio fiorentino. Alla fine di questo periodo il D. ritornò stabilmente a del 1512 che riportò i Medici al potere: dall'11 maggio 1514 per un anno fu notaio della gabella della carne; ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] mutile) lo ricordano tre sole volte, due - il 4 maggio e il 5 nov. 1285 - come testimone nei Consigli del I, pp. 174, 212, 322; Il, p. 693; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, I, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] controrivoluzione nell'Enciclopedia apparso su Il Secolo fascista (1° maggio 1933). I bersagli veri degli strali polemici, che esaltazione della romanità.
Nel secondo dopoguerra, nell'ateneo fiorentino, il G. ricoprì per alcuni anni la carica ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] nel 1399 poté comprarsi nel territorio di Castelpoggio, nel contado fiorentino, una fattoria con stalle, case coloniche e persino una in Bologna per dare un successore ad Alessandro V, morto il 3 maggio 1410, il B. ospitò, nel suo palazzo di strada S. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] un prestito in denaro a favore del magistrato fiorentino dell'Abbondanza.
Per ricompensarlo della diligenza ed La cerimonia solenne della vestizione ebbe luogo a Pisa il 29 maggio 1572 e fu accompagnata dalla promessa del conferimento di una commenda; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] mandato di trattare gli affari di guerra; nel maggio tentò così di dissuadere i governanti bolognesi dal secc. XIII e XIV, Firenze 1876, p.340 n.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] . è noto specialmente per le ambascerie che condusse per il governo fiorentino tra il 1421 e il 1423. Il 3 apr. 1421 venne questa volta egli si comportò con maggiore energia e il 7 maggio era di ritorno con una scrittura del notaio della Signoria ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] traffico e conoscenze in alto loco.
Il 3 maggio 1317 era fra quei cittadini di rilievo che Pistoia, a cura di O. Santoli Pistoia 1915, n. 719, pp. 405-406; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...