MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] ad accettare il ritorno dei Medici al potere.
Da metà maggio a fine giugno 1530 il M. pose l'assedio alla città di Volterra, ma la vigorosa difesa delle truppe fiorentine, guidata e animata dal commissario Francesco Ferrucci, determinò il fallimento ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Lettera aperta ad Elisa Baciocchi sulla fondazione di una città, 28 maggio 1813, in Archivio storico italiano, n.s., XIII (1861), Lucca 1906; P. Pardini, L.P.: biografia, Lucca 1906; E. Fiorentino, L. P. nella vita, e nelle opere, Palermo 1907; B. ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] al suo seguito in un viaggio che B. fece a Genova nel maggio del 1491. Inoltre numerosi sono i ritratti che la rappresentano: tra si confidava, tanto che B. poteva dire nel 1492 all'oratore fiorentino che prima di un anno il Moro sarebbe duca ed essa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] concluso a Venezia l'8 dic. 1321. È ricordato infine il 2 apr. 1326 fra i creditori del fiorentino Andrea Pilestri e, il 9 maggio dell'anno seguente, fra i dieci savi eletti a Venezia per esaminare le questioni di Negroponte. Secondo il genealogista ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] rientrato in servizio il 14 maggio 1868 con destinazione Padova, un anno dopo (18 maggio 1869) fu chiamato a , a cura di A. Caracciolo, Torino 1991, ad indicem; C.M Fiorentino, La malattia di Pio IX nella primavera del 1873 e la questione del ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] entrò a far parte della redazione del giornale democratico fiorentino La Nuova Europa diretto da A. Martinati, il della massoneria. Con G. Mazzoni, G. Tamaio, U. Bacci il 21 maggio 1876 firmò l'accordo tra Torino, Firenze, Napoli e Palermo con cui fu ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] solo nel 1916, quando si temette l'intervento dell'antiquario fiorentino Tammaro de Marinis, gli interventi di Monaci, del G. . Di fatto, dopo la morte della moglie, avvenuta nel maggio 1923, e il collocamento a riposo dal suo incarico di direttore ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] sua preparazione intellettuale,in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, pp. 33-129). Nella Crisi costituzionale della Repubblica Fiorentina l'A. acutamente individuava una tendenza iniziata da Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, e proseguita da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] che le nozze furono celebrate l'anno successivo, il 9 maggio 1490, sempre nel palazzo dei vicecancelliere, con grande concorso di a lasciare la legazione del Patrimonio: mostrò all'inviato fiorentino il breve di nomina con la falsa data del dicembre ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] e fu, nel 1925, in contatto con il gruppo fiorentino del "Non mollare". Dopo l'emanazione delle leggi 73478: B. C.(2 fascicoli); A. Tasca, C. B., in Il nuovo Avanti, 22 maggio 1937; A. Garosci, La vita di C. Rosselli, Firenze s.d., I, pp. 209 ss ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...