GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] dall'imminente pericolo di un'invasione turca, seguita alla caduta di Costantinopoli il 29 maggio 1453. Il 24 ottobre giunsero a Roma gli ambasciatori fiorentini e veneziani e, solo più tardi, quelli ducali, dal momento che lo Sforza temeva ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] nella città emiliana del governo delle Arti (12 maggio 1411), inviato a Napoli presso lo stesso Ladislao, suo insegnamento iniziò il 18 ottobre (Statuti dell'Università e Studio fiorentino..., p. 444), e dove si trattenne, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di D. in una lettera allo stesso Zonarini del 5 maggio 1379, in cui si rammaricava degli aspri toni che la Cit., pp. 192, 230, 266, 289, 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868), I, ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] 1398, 2 maggio; Ibid., Diplomatico. Unione dei luoghi pii di Cortona, 1389, 27 gennaio; 1389, 28 maggio; 1390, 21 maggio; 1392, cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 8 ss.; Anonimo Fiorentino, Diario dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] 'anno seguente fu priore per la seconda volta, nei mesi di maggio e giugno, e poi ambasciatore a Genova con il compito di pontefice del cavalierato e il suo titolo di cavaliere del Comune fiorentino fu confermato al suo ritorno in città.
La morte di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] e per la natura degli eventi il Senato, da maggio, si orientò sempre più decisamente verso la guerra, accettando 2975, 2981, 2983, 3129, 3133, 3137, 3139, 3141, 3161; Remigio Fiorentino [R. Nannini], Orationi militari, Vinegia 1560, pp. 995-998; G. B ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] . da Livorno, 5 apr. 1798). A una nota famiglia di giuristi fiorentini appartenne anche la moglie del F., Maddalena di Luca Ignazio Ombrosi, sposata cc. 17r-18r).
Il F. morì a Firenze il 4 maggio 1824.
Fonti e Bibl.: Il punto d'avvio per uno studio ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] , di confondersi con i socialisti o con i clericomoderati.
Durante il convegno toscano della Lega, tenutosi il 5 maggio 1910 a Sesto Fiorentino, egli difese tale linea, proponendo quali obiettivi immediati lo studio di un programma di riforme per le ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] sua prima missiva agli inquisitori di Stato a proposito del fiorentino Cosimo Baroncelli intenzionato a farsi arruolare dalla Repubblica. E è costretto a riscontrare - come scrive, il 24 maggio 1618, al segretario del Consiglio dei dieci Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di 20 anni quale notaio al seguito dei giusdicenti fiorentini nei territori soggetti al dominio della Repubblica. Al 14 maggio 1427 risale infatti il suo primo rogito, dato in Campi dove si trovava come membro della famiglia del podestà. Successivi ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...