DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] milizie cittadine reclutate in area locale - apparve subito nell'assedio di Pistoia (22 maggio 1305-10 apr. 1306), il cui governo guelfo bianco era inviso a quello fiorentino, di segno guelfo nero. Attivo in zona di operazioni fin dall'inizio delle ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] al soldo di Gian Galeazzo Visconti, impegnato a contrastare i Fiorentini e la coalizione organizzata contro di lui. In sostegno del del 1391 se in un documento di Clemente VII in data 28 maggio il L. risulta già morto (Durrieu, p. 267).
Intorno al ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] tale esperienza per il G. si concluse verso la metà del maggio seguente, quando egli si ammalò nei pressi di Mantova e fu una limpida esemplificazione, la necessità di adottare il fiorentino parlato come lingua nazionale. Egli venne così a ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] perdute. Fu ascritto a varie accademie tra le quali l'Accademia Fiorentina (29 apr. 1769) e quella dei Sepolti di Volterra ( 2, IX, c. 1556r, 9 marzo 1781; XXVII, c. 7461v, 29 maggio 1799; XXVIII, cc. 7935v-7936v, 15 marzo 1800; XXIX, cc. 351r-352r, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] Comune di Siena anche dinanzi alla corte imperiale in Lombardia.
Nel maggio del 1238 l'imperatore Federico II nominò il C. podestà di nel 1301 i figli di Bonifacio dovettero vendere al fiorentino Musciatto dei Franzesi il castello di Trequanda. Del ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] prima educazione impartitagli da un abate fiorentino entrò nel 1786 nel convitto dei padri del Calasanzio, dove approfondì gli studi Giornale del Regno delle Due Sicilie (10 marzo e 28 maggio 1831) come prova dell'efficace interessamento del re per le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] da Barbiano ebbe Antonio Alberico, alleato dei Fiorentini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di genn. 1382; 20 gennaio, 23, 26 marzo, 6, 25, 29 apr. 1383; 17 febbraio, 6 maggio 1384; 4, 23, 28 marzo, 8 aprile, 5 giugno 1385; 19 agosto, 2 dic. 1386; 2 ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] piano diplomatico-militare e minacciato dall'ostilità del popolo fiorentino, decise di cercare un'intesa diretta con l' nell'esilio di Ischia (1495).
Il D. morì a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria la Nova, nella cappella della Madonna ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] in Valdamo e in Valdinievole per tutto l'inverno. Nel maggio 1315 conquistò Montecalvoli e quindi si diresse verso Montecatini e Monsummano.
Queste due fortezze erano in mano ai Fiorentini e costituivano un centro in cui si erano raccolti guelfi ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] rispettata la pace tra i Veneziani e i Fiorentini.
Egli divenne quindi una pedina importante di dic. 1471), 145r (21 febbr. 1473), 147v (19 apr. 1473); reg. 29, c. 38r (3 maggio 1474); reg. 30, c. 58r (20 febbr. 1480); reg. 31, c. 3r (23 genn. ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...