LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] l'intero Ducato esulta - felice Francesco Maria II di annotare, il 16 maggio 1605, nel proprio Diario che "piacque a Dio" far nascere, a infante al suo affetto. Breve, purtroppo, il soggiorno fiorentino, ma tale da consolarla per i pochi anni che ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] di Rubens.
La forza e la durata dell'affetto che Maria nutriva verso la D. hanno avuto varie conferme. Un legato fiorentino, ad esempio, rìfériva che la regina "ama Leonora in modo straordinario; è come se fosse innamorata di lei". La D. restò ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Fabio e Maglio.
Il D. legò il suo nome alla compagnia fiorentina di Ghino Frescobaldi, di cui è segnalato come socio, insieme con potente consorteria dei Guilliccioni. L'unione fu celebrata il 15 maggio del seguente anno, con un atto rogato da ser ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] dal fatto che sia i Fregoso sia il Banco di S. Giorgio (a cui nel maggio 1484 era stata ceduta Sarzana) tentarono di allontanarlo dalla fedeltà fiorentina con allettanti promesse riguardanti in genere l'intero Marchesato di Fivizzano. Il M. rimase ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] ed a Pisa per chiarire i rapporti dei Lucchesi con i Fiorentini intenti a strappare ai Genovesi Sarzana e Pietrasanta (ibid., p. , per due anni, come risulta dalla sua stessa accettazione che è del 3 maggio 1484 (ibid., n. 21, cc. 81 v - 82 r), e poi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] nell'anno accademico 1525-26.
La sua partecipazione alla vita pubblica fiorentina si inscrive interamente nell'arco di vita dell'ultimo regime repubblicano, che si aprì nel maggio 1527 con la cacciata da Firenze del cardinale Silvio Passerini ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] il pontefice era ostile a Venezia sia perché fiorentino, sia perché la sua condotta oscillava tra l dignità procuratoria de supra.
Il G. morì a Venezia qualche mese dopo, il 13 maggio 1542, e fu sepolto nel chiostro dei Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] il lavoro di redazione della nuova rivista, nel maggio 1908, lasciò Quaracchi, intraprendendo un viaggio di sull'Etiopia francescana nei documenti dei secoli XII-XVIII. Nel periodo fiorentino il G. condusse in porto anche una nuova edizione dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] inimicizia sorta tra il C. ed il Caldora.
Il 25 maggio 1428 si trovava al servizio del marchese del Monferrato; sappiamo tuttavia le loro truppe per unirsi a lui. Il comando fiorentino cercò di impedire la manovra inviando un esercito ad affrontare ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Savino nel 1305; o nel Pinuccio Della Tosa schierato, nel maggio del 1300, accanto a messer Rosso dalla parte dei Donati se a ciò non si fosse opposto un valoroso e nobile cavaliere fiorentino. il cui nome fu Pino della Tosa, il quale allora a ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...