GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] Synibaldi" e Gualfreduccio di Giacomo per Firenze. Il 15 maggio era a Firenze.
Le trattative per l'adesione di indicato il 1384 come anno della sua morte (secondo lo stile fiorentino): il giorno dovrebbe perciò essere collocato tra il 14 gennaio e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] come riconoscimento di fedeltà; e a concedergli, nel maggio 1422, il castello e le terre di Piansano. di I. Ciampi, Bologna 1976, ad Indicem; S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1647, c. 1010; Les généalogies historiques des rois, ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] . R. M. fu un falsario?, in Nuova Antologia, 16 maggio 1917, pp. 159-172; R. Morghen, Note malispiniane, in 1957, pp. 244-262; M. Mariani, La favola di Roma nell'ambiente fiorentino dei secoli XIII-XIV, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] al seguito era stato quello dell'avvocato Giambattista Fiorentino, padre di Margherita. L'ascesa dei Lomonaco dipese presso la tipografia di Giovanni Silvestri, di sicuro prima del 10 maggio 1809.
Il Giornale italiano definì l'opera "il manuale di ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] nell'anno successivo. Oltre a ciò, i Fiorentini si fecero probabilmente a loro volta mediatori di 1876, p. 308; Arch. di Stato di Pisa, Diplom., Atti pubblici, 1237 maggio 4 (1238 st. pis.); Arch. di Stato di Pistoia, Liber censuum Communis Pistorii ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] quindicennio, ritornò a essere politicamente invisibile.
Sposatosi, il 7 maggio 1540, con Giustiniana di Niccolò Giustinian, e ben presto sino al libro VII Giuseppe Orologi, quindi il fiorentino Remigio Nannini; e curioso episodio, a proposito di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] quando Piero lo inviò in Francia presso Carlo VIII, affiancandolo agli ambasciatori ufficiali fiorentini, Giovanni Tosinghi e Francesco Nori. Il D. arrivò a Lione a metà maggio del 1493 e da lì incominciò un ricco carteggio con Piero, nel quale ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] clima maturò una vera e propria aggressione contro due oratori fiorentini che, di ritorno da una missione a Pisa, si le sue ultime volontà, fissate nel testamento dell'8 maggio 1385; in esso egli designava il fratello come esecutore testamentario ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] inoltre la costante presenza in territorio turco di un console fiorentino o bailo (come era sempre stato fino all'incirca alla viceré di Spagna; si spinse poi nell'interno, giungendo il 5 maggio a Madrid; qui si incontrò con il re, con i due ministri ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] prestigio nel governo di Firenze. Priore per il periodo maggio-giugno 1426 e novembre-dicembre 1429, nel 1434 . 38, 110 n. 13, 115 nn. 35 e 41; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, p. 271; D. Kent, The rise of the Medici, Oxford 1978, ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...