FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] tempo non potevano varcare i confini della giurisdizione fiorentina; velati accenni contenuti in una lettera del , Mediceo, 1500 ott. 17, 1500 ott. 23, 1500 dic. 15, 1501 maggio 3, 1521 ott. 24, 1525 apr. 22.
La fonte principale per la biografia ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] casa.
Richiamato a Firenze il 19 febbr. 1614 (secondo lo stile fiorentino il 1613, Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, alle amicizie e agli appoggi influenti del L., nel maggio 1616 la causa si risolse a suo favore, senza lasciare ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] a Torino, in Francia, in Svizzera e a Vienna, dove nel maggio 1840 il ministro sardo notò con stupore la sua presenza nel salotto di come confermavano le sue occasionali collaborazioni al periodico fiorentino Il Ricoglitore: in realtà era solo un ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] lungo e proficuo tirocinio e lo "zelo, e l'assiduità..." (4 maggio 1762: ibid., cart. 74), oltre all'appoggio di Kaunitz, portarono vita dell'autore, di un Dialogus del quattrocentesco poeta fiorentino R.L. Brandolini, pubblicata a Venezia nel 1753 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Lucrezia Bulgarini, figlia del letterato senese Scipione e della fiorentina Camilla di Antonio Bartolini Baldelli, cognata di Belisario Vinta.
Dall’unione nacquero sei figli: Ranieri (14 maggio 1590), Francesca Maria (3 febbraio 1592), Cecilia (1 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] però rinunziare al mandato per ragioni di salute, e il 23 maggio al suo posto subentrò Nicolò Contarini. Il 28 luglio di nelle acque di Rapallo. Sempre durante il suo soggiorno fiorentino il C. cercò di far giungere dalla Corsica rifornimenti alla ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] venne sostituito nelle funzioni di podestà di Genova dall'esule fiorentino Andrino degli Ubertini; tuttavia, egli rimase al fianco del 12.000 fiorini d'oro (21 marzo 1417). Il 21 maggio, secondo quanto promesso, il D. e Bernardino de' Granolis ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Ordine militare di Savoia, oltre che eletto deputato nel maggio 1867 in rappresentanza del secondo collegio di Napoli nelle 1979, pp. 140 s.; G. Boeri - P. Crociani - M. Fiorentino, L’esercito borbonico dal 1830 al 1861, I-II, Roma 1998, ad indices ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] per parecchio tempo alla corte reale; la seguì anche quando, nel maggio del 1277, si trasferì a Venosa, dove, con i suoi feudi in Francia e in Italia, fu garante per un mercante fiorentino nei confronti della Camera reale. Nel 1277-78 lo Ch., insieme ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] ° apr. 1423 podestà di Arezzo; nel 1424, dal 15 maggio, fu nuovamente degli Otto di custodia e dal 1° dicembre -125r (1421); 9, cc. 64r-70v (1433); Signori. Rapporti di oratori fiorentini, 2, cc. 89r-92r (13 ag. 1421); Mediceo avanti il principato, II ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...