Nato, come pare probabile, a Siena, il bruscello si diffuse presto nel contado, dove ebbe uno svolgimento particolare: mentre nella città "avrebbe messo capo alla commedia musicale", in campagna "sarebbe [...] col maggio". Dalle campagne di Siena esso s'è poi allargato "fino a toccare il territorio fiorentino, pistoiese attualmente le più rinomate. L'affinità col maggio è notevole dal punto di vista musicale, anche quanto alla disposizione. L'orchestra ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Siracusa il 25 luglio 1908. Da ragazzo fece l'operaio. Si rivelò intorno al 1927, nell'ambiente fiorentino di Solaria. Trasferitosi a Milano, diresse, [...] Messina (ivi 1949): che, nello sviluppo quasi musicale di quei temi, hanno pagine anche superiori, in Risorgimento liberale, 15 maggio 1947; G. Ferrara, in Letteratura, 1937, n. 4; G. Pintor, in Prospettive, aprile-maggio 1941; M. Alicata, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] incominciò a spostarsi tra il 6-10 maggio per la presenza di Pozzobonelli e dei Collection of Letters in the Civico Museo Bibliografico Musicale in Bologna,An annotated Index, a cura stesse ragioni, con il bibliotecario fiorentino A. M. Bandini (cfr. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e concatenato raziocinio, ormeggiando il politico fiorentino, quel che era Stato implicito e stese rapidamente dal 3 aprile al 27 maggio 1790 la Vita (né sembra di dover in contrasto con la poesia musicale gnomica didascalica del Settecento, dando ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] abbia raggiunto tale risultato.
In un manoscritto fiorentino conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Magl una settimana dal calendario alla fine di maggio del 1439, di determinare l'epoca punto di vista della teoria musicale; la terza parte è ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] umanità presso il collegio fiorentino dei Gesuiti. Nel di volume o 200-210 kg di peso); nel maggio 1642 questa gabella fu alzata, con ritardo per la Musicale Italiana", 16, 1982, pp. 40-51; R. Giazotto, Da Congregazione ad Accademia, "Studi Musicali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] in cui la teoria musicale era considerata un'applicazione contro i Turchi che avevano preso Costantinopoli il 29 maggio 1453. La Crociata si spinse, in realtà, sia dalla filosofia naturale dell'umanista fiorentino, sia dall'astrologia, completamente ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] affini a quelli introdotti dall'ecdotica musicale, ma che si trova a colluttare allontana l'articolo sulle feste di maggio, che verte sulle ‛origini' più in uno toscano periferico che in uno fiorentino. Ma un'esigenza di totalità di pubblicazione e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] tenuto presso il Collegio San Bonaventura di Grottaferrata nel maggio 1983, Paris 1988.
Blanchard, A. (a cura in forma di album, con contenuto musicale, tecnico o calligrafico e con testi si ricordi per l'Italia quello fiorentino di G. P. Viesseux, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Genova, Chambéry, Lione, E., il 20 maggio, era a Parigi, donde si portò, P. F. Zini…, Bologna 1928, ad vocem; Mostra ... musicale, Bologna 1929, p. 15; C. Cesari, Modena, Roma vocem; G. Biscaccia, La "Rep. fiorentina" di D. Giannotti, Firenze 1978, p ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...