PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] maggio del 1930 con il titolo Acque e terre. Tramite Quasimodo, Pugliatti entrò in contatto con l’ambiente letterario fiorentino. XLV (1943-44), pp. 225-258; S. Agostino e l’estetica musicale dei greci, in Teoresi, I (1947), pp. 182-199; Le “Musicae ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] la sua conoscenza della trattatistica musicale greca.
Nel 1472 Angelo nel medesimo periodo, scrivendo al fiorentino Tommaso Minerbetti, uomo di lettere spostamenti successivi: quando lasciò Roma il 27 maggio 1495 al fianco del Papa, che, non ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] . P., regista dell’opera, in Il Nuovo Corriere, 26 maggio 1953; L. Pestalozza, Un monumento musicale alla lotta per la libertà, in Avanti!, 27 maggio 1953; B. De Resia, Fervido successo al Maggiofiorentino del melodramma russo «Guerra e pace», in Il ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Di Volo, noto giornalista e gallerista d’arte fiorentino, oltre che amministratore dell’azienda del colorificio di e nella danza con la compagnia di Tony Cucchiara, nei musical Storie di periferia nel 1974 e Tragicomica con musiche nel 1977 ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] maggio 1696). La medaglia, non firmata, è attribuita a Massimiliano Soldani, scultore fiorentino che 702, 791, 806; M. Bizzarini, L’epistolario inedito di Apostolo Zeno, in Studi musicali, XXXVII (2008), pp. 139 s.; C. Vitali, T., V., in The ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] in Italia, il 29 apr. 1925 fu al Politeama fiorentino per la prima esecuzione della Cena delle beffe di U nov. 1926; 11 marzo 1928; Musical America, 31 ott. 1926; The Musical Digest, 16 nov.1926; Manchester Guardian, 31 maggio 1927, 21 giugno 1927, 3, ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] inoltre presso il conservatorio musicale di Bologna insegnò storia lavoro di narratore (Ilbinocolo alla rovescia, 8 maggio 1958; Amici in ferrovia, 26 luglio 1958 la sola realtà possibile).
La terza fase "fiorentina" della vita del B., accanto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] ’influenza profonda sulla vita musicalefiorentina, organizzando per alcuni anni gli spettacoli di corte. Tra questi, una rilevanza particolare hanno i cosiddetti Intermedi della pellegrina, rappresentati a Firenze nel maggio 1589 in occasione delle ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Ettore Caccia
La passione dantesca dello scrittore dalmata (Sebenico 1802 - Firenze 1874) s'iscrive nell'area del suo patriottismo romantico, anche se avanza di gran lunga per intensità [...] 1857 pensa nuovamente a un lontano progetto fiorentino, cioè a conferenze dantesche; nel 1865 tutta la sua musicale purezza o 12; Omaggio a D.A. offerto dai Cattolici Italiani nel maggio 1865, sesto centenario della sua nascita, Roma 1865; Lettera ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Austria "e cantomo tutte e due diverse arie", come riferisce un diarista fiorentino, Cesare Tinghi (in Solerti, Musica ... ). A Roma - dove poetici e musicali si ha nell'Idea della veglia (Roma, CorbeRetti, 1640).
Il 27 maggio 1640 Eleonora ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...