Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] pp. 75-111).
Nel frattempo, dal 20 maggio 1656, Righenzi era entrato nel «Ruolo dei a Milano: Il Crispo e La farsa musicale, un’opera seria di soggetto storico- come esplicito modello le commedie fiorentine di Moniglia, nella quale ritorna ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] finanziamenti a mezzo di due mercanti fiorentini (Archivio Stato di Venezia, Notai, (Germania/Baviera), c. 18, 11 maggio 1642).
Un mese dopo Persiani era alla Pio di Savoia: un esempio di teatro musicale a Ferrara nella prima metà del Seicento, ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] regio teatro di corte di Copenaghen, ma prodotto solo il 15 maggio 1859 al teatro dell’Armonia di Trieste.
Il 28 febbraio 1850 Ricci, Paris 1866, pp. 1-43; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatorii, III, Napoli 1882, pp. 302 ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] (1870-1873)
A quest'ultimo soggiorno fiorentino deve ascriversi l'inizio di una feconda fino al 1ºmaggio 1910, quando, Leprotty, S. A.-M. l'acclamato e tormentato artista dell'800 musicale italiano, in Orizzonti, II(21 giugno 1933), pp. 7-18; ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] nominato maestro di cappella della cattedrale fiorentina e della cappella, granducale, succedendo C. Malvezzi.
Il 6 maggio 1600, al posto del canoRico 1607 il B. entrò a far parte dell'Accademia musicale degli Elevati assieme al Peri, al Cacciai e a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Montfort, conte di Leicester. Il 13 maggio 1264 il re e il principe Edoardo furono , che erano i banchieri fiorentini Bardi e Peruzzi, fallirono ).
Il primo segno d'una rinascita dell'Inghilterra musicale si ebbe verso l'ultimo ventennio del sec. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e insieme il mercante fiorentino Filippo Sassetti, cui si d'offesa contro di essa. Scoppiata nel maggio 1857, la rivolta entro il 1858 era del e tavv. a colori.
Musica.
Documenti di cultura musicale si trovano già nella letteratura dal sec. IV in poi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dove un altro massimo secondario si ha in maggio. D'inverno piove poco e anche l la quale descrive le scene del mercato fiorentino, con le grida tradizionali dei rivenditori ( 1935; C. Caravaglios, Il folklore musicale in Italia, Napoli 1935; E. ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] composte dal M. e, per la parte musicale, da G.B. Lulli, per ordine del La Princesse d'aide, a Versailles, l'8 maggio, in quella serie di festeggiamenti, Les plaisirs de versione, anch'essa completa, del fiorentino Ottaviano A. Giugni Stampa (sec. ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Mario Fubini
Letterato, giornalista, uomo politico, nato il 19 ottobre 1816 a Milano, ivi morto il 4 settembre 1883. Dedicatosi all'insegnamento privato, pubblicò nel 1840 una novella storica, [...] con la collaborazione a periodici, all'Italia musicale, al Corriere delle Dame e (dal 1841 dal 6 gennaio 1850 al 13 maggio 1859, senza venir meno mai al una lingua nazionale non identificabile col dialetto fiorentino del sec. XIX. Al romanticismo ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...