PERLINI, Amelio, detto Memè
Biancamaria Mazzoleni
Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni [...] -76 sono gli happenings neo-surrealisti Tradimenti, presentati a Montepulciano, e Locus solus. Nel 1977 porta al MaggioFiorentino il suo primo spettacolo musicale, La partenza dell'Argonauta; e l'anno seguente gira il suo primo film, Grand Hôtel des ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] la sua formazione umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'Università soggiorno e a marzo era in sede. All'inizio di maggio si recò a Torino dove, a nome di Sisto V gennaio), egli dotò la Cappella musicale pontificia di nuove rendite. E ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] tardi, anche al conservatorio musicale di S. Pietro a bibliografia del socialismo giuridico italiano, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, , pp. XL-XLVI. Una lettera dell'11 maggio 1907 del G. a Giolitti è pubblicata in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Egina, Galeno, i trattati musicali di Tolomeo e di Plutarco col , mirava ad un privilegio; nel maggio del 1470 il consiglio ducale di Milano scoperta dell'America. Umanesimo e geografia nel '400 fiorentino, Firenze 1992, pp. 85-88; Margaret ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] loro consenso (86). L'attività musicale della cappella di San Marco consegnarla a Piero Strozzi, un fiorentino che militava al servizio del Venezia, I, lettere del nunzio del 26 aprile e del 5 maggio 1533, pp. 37 e 41.
18. Nunziature di Venezia, I ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e che si riteneva il poeta fiorentino avesse composti durante un'ambasceria presso la gerarchica analoghi a quelli dell'armonia musicale. E d'altronde, come si è desunta dall'atto di pagamento del 23 maggio: "[...> per la tenda di la tella ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a ospitarvi la Scuola dei Fiorentini, che si annuncia all' fra la narratività musicale delle balconate e Terra, reg. 4, c. 17, 1456; reg. 6, c. 57, 18 maggio 1469.
53. 1463: Domenico Malipiero, Annali, "Archivio Storico Italiano", 7, 1843-1844, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero, pp. 104-105.
100. Ibid., pp approvati con ducali del 19-20 maggio.
127. Bortolo Belotti, Storia La vicenda storica. Spunti di storiografia musicale. Libri, scuole e cultura, Pordenone ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e militari del grande fiorentino. Nel 1630 il Ginami p. 225); in una petizione dei librai del 3 maggio 1596 si parla del declino dei torchi da 125 a Elisa Bonaldi, La famiglia Gardano e l'editoria musicale veneziana (1538-1611), "Studi Veneziani", n. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , come sta a confermare il caso fiorentino (9). Vero è che, ad
I costruttori di strumenti musicali sicuramente rappresentarono per Venezia, ; b. 3, Decreti del senato [copie>, 20 maggio 1460 e 14 gennaio 1495).
227. Si volle colpire in ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...