GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] con musica di P. Romani (30 maggio 1835), La selvaggia di A. Bianchi s.; A. Jarro, Memorie d'un impresario fiorentino, Firenze 1892, pp. 118 s.; G. 36 (anche per Giulia); Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] invece da smentire un soggiorno fiorentino di Girolamo alla metà del a dipingere la sacrestia della chiesa entro il maggio del 1526 (Zucchini, 1943, pp. 18- scene della prima rappresentazione della tragedia musicale Orbecche (stampata per la prima ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] L. Caruso. Il soggiorno fiorentino segnò l'incontro di Stefano terzo gode di G. Sarti (28 maggio 1783), Il barbiere di Siviglia di Paisiello composers and opera in late eighteenth-century Italy, in Studi musicali, XXIII (1994), 2, pp. 369 s., 381 s ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] e al teatro del Fondo, nel maggio del 1816, ripropose Gli Ussiti sotto a lord Burghersh, allestito nel palazzo fiorentino del nobile inglese nel 1839.
Giulio , ad ind.; A. Bottacin, Piccolo dizionario musicale stendhaliano, Milano 2016, pp. 276-295; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] se si pensa ai costi notevoli della stampa musicale, e se si ricorda che molto di de madrigali (1603). Intanto, nel maggio 1599, erano state celebrate le sue amplificate risposte del duca Vincenzo alle feste fiorentine del 1600 per le nozze di Maria ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] a Firenze a fine giugno; ma essendo a maggio ancora a Parigi, chiese un’ulteriore licenza per edition with translation and commentary, in Royal Musical Association research Chronicle, 1990, vol. 23, pp. 1-78; I fiorentini nel 1562, a cura di S. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] 1577 i canonici elessero un coadiutore, Ferrante Fiorentino, il cui stipendio sarebbe stato detratto da quello archivio per la storia musicale, I (1924), pp. 78-81; G. Turrini, L’Accademia Filarmonica di Verona dalla fondazione (maggio 1543) al 1600 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] segnarono l’introduzione nell’editoria fiorentina, a opera del M., della stampa di opere musicali, anche in questo caso interpretando attività della tipografia (un solo opuscolo nel 1603). Dal maggio 1605 la bottega della badia fu rilevata da Roigny, ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] identificato con Rasi il «fiorentino del signor principe [Gesualdo 1986, pp. 153-184; P. Florio, L’opera musicale di F. R., tesi di laurea, Università di ://www.sscm-jscm.org/v9/no1/carter.html (10 maggio 2016); G. Chiabrera, Lettere, 1585-1638, a ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] le influenze francesi e tedesche. L'ambiente fiorentino in cui crebbe e il grande modello di maggio 1932; R. De Renzis, E. C. librettista e critico musicale,ibid., 17 maggio 1932; D. Angeli, Un giornalista d'altri tempi, in Il Messaggero, 17 maggio ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...