• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [211]
Musica [134]
Teatro [30]
Storia [28]
Letteratura [31]
Arti visive [27]
Religioni [11]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Cinema [9]

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] con il furto di una valigia subìto dal L. nella stazione di Ancona. È del 1952, ma rappresentata nel 1955 al Maggio musicale fiorentino, la novella drammatica in due atti La conchiglia (Mucci, da R.L. Stevenson), un'opera fantastica in veste quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

LUALDI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Adriano Virgilio Bernardoni Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] musica moderna, tanto che nella versione de Il diavolo nel campanile, approntata per la rappresentazione al Maggio musicale fiorentino del 1954, sostituì il finale originale con una Passacaglia del mondo alla rovescia, caricatura esplicita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – RINNOVAMENTO ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Adriano (2)
Mostra Tutti

MANZOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOTTI, Luigi Claudia Celi Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] , p. 218; E. Mazzuoli, A ritmo di mazurca vittoria del progresso, in Il ballo Excelsior (programma di sala del XXX Maggio musicale fiorentino… 1967), Firenze 1967, pp. 403-408; R. Leydi, M. e il ballo Excelsior e Perché l'"Excelsior", ibid., pp. 413 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTOFORO COLOMBO – CINETECA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

VALLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Cesare Giancarlo Landini Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] Cessa di più resistere, allora perlopiù soppresso. Un particolare valore assume la sua partecipazione alla Donna del lago del Maggio Musicale Fiorentino: la sua esecuzione dell’aria O fiamma soave che l’alma mi accendi può essere considerata un primo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAMBATTISTA PERGOLESI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI – VALENTINO FIORAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

DE MURO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO, Bernardo (Bernardino) Maurizio Tiberi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, p. 39; II, pp. 146, 159 s.; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, p. 235; E. Arnosi-B. De Muro, The Record Collector, 18, nº 3; Il teatro Regio di Torino, Torino 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEMPIO PAUSANIA – PIETRO MASCAGNI – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

TADDEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Giuseppe Gabriele Bucchi Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] nel quadro degli scambi tra il governo fascista e il Reich, cantando L’italiana in Algeri (Haly, ripreso al Maggio musicale fiorentino dello stesso anno) e La fanciulla del West (Sonora). Nel settembre 1943, in Slovenia, fu catturato dai tedeschi e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – CREPUSCOLO DEGLI DÈI – LUCIA DI LAMMERMOOR – HERBERT VON KARAJAN – FANCIULLA DEL WEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ALFANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Franco Alberto Pironti Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] 'Ombra di Don Giovanni; rappresentata al teatro Comunale di Firenze il 12 giugno 1941, in uno spettacolo del Maggio Musicale Fiorentino); Il dottor Antonio (2 atti, libretto di M. Ghisalberti tratto da G. Ruffini; rappresentata al teatro dell'Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ORCHESTRA DA CAMERA – CAMILLO DE NARDIS – SALOMON JADASSOHN – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO, Franco (3)
Mostra Tutti

SINOPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINOPOLI, Giuseppe Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel [...] un breve e tormentato periodo fu supervisore generale dell’Opera di Roma e in quell’anno si legò anche al Maggio musicale fiorentino, dove diresse Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, fino alla brusca rottura quattro mesi dopo per la rinuncia a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] , partecipando alla tournée del San Carlo in Francia (Strasburgo; Parigi, Opéra ed Église de la Madeleine). Cantò al Maggio musicale fiorentino, al Carlo Felice, alla Scala, al San Carlo, all’Arena di Verona, dove nel 1952 fu Alvise nella Gioconda ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

LUALDI, Maner

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Maner Patrizia Bartoli Amici Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg. Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] La figlia del re del padre, A. Lualdi. Per il Maggio musicale fiorentino firmò le regie di Agnese di Hohenstaufen, di G. Spontini, 1937), di cui curò la regia alla Scala di Milano nel maggio 1956; per la Piccola Scala, nella stagione 1963-64, mise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DI SUMATRA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Maner (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali