CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] per pianoforte stampate dall'editore fiorentino Venturini, nonché un Andantino di Milano, il 9 maggio 1885: l'esito fu Bonaccorsi, Giovinezza del C.,Lucca 1939; D. de' Paoli, La crisi musicale ital. (1900-1930), Milano 1939, pp. 11 ss.; C. Gatti, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] 1842 decise di interrompere gli studi in seminario, iscrivendosi nel maggio dell'anno successivo al corso di retorica e filosofia delle I. Nievo). Nel periodico fiorentino venne pubblicando articoli di critica musicale, teatrale e letteraria (tra cui ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] in Arcadia il 20 maggio 1784 - erano soprattutto un'accorata testimonianza sulla fine del magistero musicale italiano. Secondo l clima di riscoperta e celebrazione, all'opera del segretario fiorentino. Tradotto a cura dello stesso E. (El espiritu de ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] dei Fiorentini nell'arco di tempo compreso fra il 1605 e il principio del 1611 (ibid., p. 759).
Poco tempo dopo il maggio del apice, nello spettacolare dipinto murale raffigurante un Concerto musicale con Apollo e le muse, realizzato sulla volta ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] del diavolo). Non si può negare che quanto a giullarismo l’attore fiorentino si mostrò in anticipo sul Mistero buffo di Fo del 1969.
1971 vi fu una rilevante escursione nella scena musicale, Soirée Satie, commissionata dalla Biennale veneziana; vi ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] orchestra dilettante. Dunque la competenza musicale dilagava nella famiglia da entrambi scampo nel Tevere. E il 12 maggio 1946 sull’Unità fece pubblica dichiarazione di , Troilo e Cressidra nel giardino fiorentino dei Boboli, kolossal opulento (dopo ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] macchietta di un bidello nella farsa musicale I briganti nel giardino di don ed era già un affare per l'abile agente. Tra maggio e agosto, al Colón, il C. affrontava La C. acquistò una villa presso Sesto Fiorentino. A settembre le ultime incisioni a ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] », come scrisse in una lettera del 3 maggio 1622 Filippo Belardi a Caterina Medici Gonzaga, uno strumento musicale, sarebbe stato -278; C. Pizzorusso, A Boboli e altrove. Sculture e scultori fiorentini del Seicento, Firenze 1989, pp. 25 n. 47, 68 n ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] , il 13 e il 15 maggio nel teatro degli Uffizi. Quando il fiorentino Bastiano de’ Rossi, segretario dell ), pp. 483 s.; H. Prunières, Une lettre inédite de E. C., in La Revue musicale, IV (1923), 8, pp. 128-33; C. Huelsen, Le chiese di Roma nel Medio ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] i primi commenti sul proprio lavoro poetico. Il 17 maggio 1902 esce, prima col titolo Pasquino de Roma e nostalgia; un ritmo musicale preciso pur nelle smorzature di il tuo Sergio malato nella più povera chiesa fiorentina", oppure: "Ti scrivo e ho la ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...