VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dove un altro massimo secondario si ha in maggio. D'inverno piove poco e anche l la quale descrive le scene del mercato fiorentino, con le grida tradizionali dei rivenditori ( 1935; C. Caravaglios, Il folklore musicale in Italia, Napoli 1935; E. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] la sua formazione umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'Università soggiorno e a marzo era in sede. All'inizio di maggio si recò a Torino dove, a nome di Sisto V gennaio), egli dotò la Cappella musicale pontificia di nuove rendite. E ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] al duca di Milano (breve del 16 maggio 1473, cfr. ibid., p. 467), ai Fiorentini stessi, a Napoli e a Bologna e Sixtus perpetuae harmoniae cantores introduxit": alcune osservazioni sul patronato musicale di Sisto IV, in Un pontificato ed una città. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e in Toscana. Anche il regime oligarchico fiorentino pagò però duramente le gravi conseguenze, soprattutto norme numeriche dell'armonia musicale che, nella loro perfetta con il supplizio e il rogo, il 23 maggio 1498. Non per questo si era però spenta ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] da sempre sensibili all’attività musicale per metodo educativo e fra : non vi è un pellegrinaggio toscano ma fiorentino prima e senza poi; non un pellegrinaggio Atti del Convegno di studio (Roma 11-12 maggio 2000), a cura di G. Cassiani, Soveria ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] e alcuni esponenti dell'ambiente fiorentino a esso vicino; in questo insieme con una terza, La Rassegna musicale di G.M. Gatti (pure Mila, Ricordo di L. G., in Giustizia e libertà, 20 maggio 1945 (poi in Scritti civili, a cura di A. Cavaglion, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Nel gennaio 1522, gli Otto di Pratica fiorentini lo richiamarono verso il Centro Italia: dopo la imperatore (30 aprile 1527). Quindi, il 6 maggio 1527, partecipò con i Colonna e con piacentina di una cappella musicale.
Esistono diversi suoi ritratti ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] sociale, 10 maggio 1891, pp. 106-108); anche l’avvocato Giovanni Rosadi raccontò la visita al manicomio di Montelupo Fiorentino (Tra la perduta da Emme Cinematografica con la colonna sonora del gruppo musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] 1554, per sostenere l'attacco fiorentino, il governo tentò di trattare con ricoprendo di nuovo questa carica nel maggio-giugno dell'anno successivo. Nel medesimo come illustre esponente dell'ambiente musicale senese del tempo, essendo giudicato ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...