• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5552 risultati
Tutti i risultati [5552]
Biografie [2236]
Storia [1590]
Diritto [730]
Geografia [289]
Religioni [358]
Arti visive [360]
Economia [288]
Geografia umana ed economica [185]
Diritto civile [237]
Letteratura [241]

LIBRO D'ORO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO D'ORO Roberto Cessi Fra i registri ufficiali dell'antica repubblica di Venezia molti, di diversa contenenza, portano il nome di Libro d'oro. Ma per antonomasia con tale nome è indicata la raccolta, [...] 1343 era fatto obbligo alla Quarantia di tenere un registro dei nobili, per garantire della legittimità d'iscrizione in Maggior Consiglio di quelli che ne avevano diritto: ma soltanto nel 1458 furono istituiti presso l'Avogaria de Comun dei registri ... Leggi Tutto

VINCIGUERRA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VINCIGUERRA, Antonio Manlio Torquato Dazzi Uomo politico e letterato, nato a Venezia di famiglia originaria di Recanati, tra il 1440 e il 1446, morto nel Padovano il 9 dicembre 1502. Nel 1458 donzello [...] del Maggior Consiglio, nel '59 notaio della Cancelleria, quindi adoperato in varie ambascerie come cancelliere e in missioni diplomatiche dirette; fra le quali importantissima quella di Veglia del 1480-81, per la quale gli Ungheresi, che s'erano ... Leggi Tutto

RESTI, Giunio Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTI, Giunio Antonio Eleonora Zuliani Poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) nel 1755, di nobile casato, che aveva dato alla repubblica parecchi uomini chiari nella politica e nelle lettere, tra i quali lo [...] storico Giunio della prima metà del Settecento. Il R. fu educato dai gesuiti; a 18 anni entrò nel Maggior Consiglio; esercitò a lungo l'avvocatura; fu eletto anche senatore e rettore della repubblica. Morì a Ragusa nel 1814. Ottimo e talvolta ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Andrea Giuseppe Pavanello Nacque nel 1473 da Leonardo Mocenigo, procuratore di S. Marco e ambasciatore a Giulio II, morì nel 1542. Entrò nel Maggior consiglio a 18 anni, divenne senatore e [...] ricoperse più volte l'importante carica di avogadore di comune, ma, più che alla politica, egli si dedicò agli studî. Fu allievo del Pomponazzi e conseguì la laurea in Padova nel 1503. Aveva 38 anni, quando ... Leggi Tutto

LUZZATTO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Gino Paola Lanaro Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana. Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] sua attenzione andò non solo ai fondi relativi alle magistrature più rilevanti della Serenissima come il Maggior Consiglio, il Senato, il Consiglio dei dieci o i Cinque savi alla mercanzia, tradizionalmente battuti dagli studiosi, ma anche a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTINIANO PARTECIPAZIO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Gino (5)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Eugenio IV era invece prescritto che i notai fossero non laici, ma preti: A.S.V., Libro d'oro delle leggi del Maggior Consiglio, VI, c. 19, 25 novembre 1399. Per i maestri-notai G. Ortalli, Scuole, maestri, pp. 84-90. 22. Elisabetta Barile, Michele ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] una giunta di cinquanta membri eletti dal senato tra i suoi componenti con diritto di voto, e approvati dal Maggior Consiglio", i quali "si sarebbero dovuti aggregare agli stessi dieci per trattare le questioni riguardanti la pace col Turco". A ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la leggenda di Attila per l'opera omonima. 252. "Mi chiedo se tra i visitatori di oggi della Sala del Maggior Consiglio nel palazzo Ducale di Venezia ci sia qualcuno che avverta di trovarsi di fronte ad una delle più incredibili mistificazioni ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . "Ne le fauci del mar liber nata" - così nel 1675 Orazio Fini -, ha nel maggior consiglio una "congerie d'heroi, turba de' regi", nel senato "l'ordine sacro", nel consiglio dei X "la sfera" di quel che è il "veneto rigor". Sempre "maravigliosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] ma si chiama Bartolomeo Bon, probabilmente, a lavorare al portale e si getta il ponte sul rio antistante, come il maggior consiglio ha autorizzato nel 1428. E in tal modo un altro dei grandi campi veneziani s'avvia a definitiva configurazione (11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 556
Vocabolario
consigliatóre
consigliatore consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali