• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5552 risultati
Tutti i risultati [5552]
Biografie [2236]
Storia [1590]
Diritto [730]
Geografia [289]
Religioni [358]
Arti visive [360]
Economia [288]
Geografia umana ed economica [185]
Diritto civile [237]
Letteratura [241]

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] d'Angiò, governatore della Linguadoca, concede che essa possa svolgersi annualmente; anche a Venezia nel 1368, con un decreto del Maggior Consiglio, e a Firenze nel 1372, con la riforma degli statuti dell'Arte dei medici e speziali, le dissezioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] balestrieri genovesi, "Rassegna Storica della Liguria", i, 1974, nr. 2, pp. 303, 309 ss. (pp. 287-316). 48. A.S.V., Maggior Consiglio, Liber Clericus Civicus, c. 200, in M. Pozza, Due capitolari, pp. 82 s. 49. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia ... Leggi Tutto

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Ducale, e per prevenire ogni possibile obiezione di Morelli erano state assegnate alla biblioteca le grandi e salubri sale del Maggior Consiglio e dello Scrutinio. Il trasporto dei 49.285 volumi e 4.456 manoscritti fu eseguito in soli due mesi, e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] nel senso di una spedizione privata); S. Borsari, Studi sulle colonie, p. 41; R.J. Loenertz, Les Ghisi, p. 29. 43. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, nrr. 10-12, 14-17, pp. 6-7; nrr. 14-16, 29-30 ... Leggi Tutto

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] 3, cap. 14. Cf. sotto, n. 180. 158. Doc. dell'anno 1207, citato sopra, n. 65. 159. Liber comunis, in Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di Roberto Cessi, I, Bologna 1950, p. 135, nr. 1, 1225 ottobre 9; p. 151, doc. 1227 ottobre ... Leggi Tutto

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] suoi partigiani: N. Choniatae Historia, pp. 200-201; cf. P. Lamma, Comneni e Staufer, II, pp. 244-246. 30. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, IV-VI, pp. 238-241, maggio 1160. Cf. anche R. Morozzo ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , III, p. 82. 26. La chiesa ducale di San Marco, I-IV, Venezia 1753: II, p. 49, che cita una parte del maggior consiglio (27 gennaio 1303 m.v.). Per la festa delle Marie, v. Edward Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton (N.J.) 1981 (trad ... Leggi Tutto

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , 61; conciatori 46, 47, 48; fustagnai, ma in forma ridotta, 56, 57; fabbricanti di pettini 18, 19. Le parti del maggior consiglio vi compaiono sempre e non relegate in appendice, come sostiene il Cracco (Società e stato, p. 247) che utilizza la ... Leggi Tutto

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] piano del controllo giurisdizionale, politico, amministrativo (139). Nel 1468 il maggior consiglio emanava una severa parte con cui si cercava di ridurre il consiglio alla giurisdizione ideata dai saggi "progenitores", e di conseguenza elencava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] C. Müller, Les prêteurs juifs de Venice au Moyen Âge, "Annales E.S.C.", 30, 1975, pp. 1277-1302; A.S.V., Maggior Consiglio, Novella, (1350-1384), 20 febbraio 1382 (m.v. 1381), c. 171r-v; Misc. Cod. di Storia Veneta, 24 novembre 1385 [in Rogatis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 556
Vocabolario
consigliatóre
consigliatore consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali